Salta al contenuto principale
Canesten Logo
Gyno-Canestest-Autotest-Vaginale Logo
Gyno-Canesten-Monodose Logo
Gyno-Canesten Logo
Gyno-Canesten-Inthima-cosmetic-lenitiva Logo
Gyno-Canesflor Logo
Gyno-Canesbalance Logo
Home
  • Salute Intima
    intimate-health
    • Salute Intima
      • Candidosi
      • Vaginosi Batterica
      • Igiene Intima
      • Scopri i servizi per te
      • Micosi vaginale
    • Conosciti Meglio
      • Cistite
      • Candida, uomo e rapporti sessuali
      • Perché viene la candida
      • Secchezza vaginale
      • Candida e alimentazione
      • Ciclo mestruale
    • Prodotti
      • Spot Tv
  • Cura Dei Piedi E Della Pelle
    Feel good in your skin
    • Cura Dei Piedi E Della Pelle
      • Tigna
      • Pityriasis Versicolor
      • Piede D'atleta
      • Micosi Delle Unghie
    • Conosciti Meglio
      • Funghi della pelle, come riconoscerli
      • Calli
      • Pelle secca o piede d'atleta
      • Verruche
      • Infezione micotica: origine, sintomi e trattamenti
    • Prodotti
  • Scopri I Prodotti Canesten
  • Contatti

Cerca

Bayer Cross Logo
  1. Home
  2. Cura Dei Piedi E Della Pelle
  3. Conosciti Meglio
  4. Infezione micotica: origine, sintomi e trattamenti

In questo articolo:

  • Infezione micotica: origine, sintomi e trattamenti
  • Che cos’è un’infezione micotica?
  • Quali sono i diversi tipi di infezione micotica e i sintomi associati?
  • Principali cause dell’infezione micotica
  • Prevenzione e gestione delle infezioni micotiche

Infezione micotica: origine, sintomi e trattamenti

Le malattie micotiche, ossia causate da funghi, o miceti, che colpiscono comunemente la pelle, le unghie, l’inguine o la vagina sono di vario tipo. In genere si tratta di malattie di lieve entità, curabili facilmente con dei medicinali di automedicazione. 

I funghi sono microrganismi presenti ovunque intorno a noi. In natura ne esistono diverse migliaia di specie, che proliferano non solo nel terreno e nell’aria, ma anche sulla nostra pelle. Questi funghi possono talvolta avere la meglio sul sistema immunitario assumendo il ruolo di patogeni e contaminando le cellule del corpo provocando, così, un’infezione [1]. 

Che cos’è un’infezione micotica?

Le infezioni micotiche, note anche come micosi, possono svilupparsi in qualsiasi momento e possono colpire chiunque. Siamo, infatti, costantemente a contatto con i funghi: da alcuni riusciamo a difenderci, altri, invece, hanno la meglio, dando luogo a un’infezione. Chi ha un sistema immunitario debole è più soggetto alle infezioni micotiche ma anche chi è in buona salute può svilupparle [2].   

Le infezioni causate da funghi possono manifestarsi tramite un fastidio o sintomi leggeri ma possono anche portare a condizioni gravi se non vengono trattate con i farmaci giusti. 

Ma quindi le infezioni della pelle sono causate da batteri? Non solo. Vi sono diversi tipi di infezioni, che possono essere causate da miceti, batteri, virus e parassiti. Ognuna di esse ha caratteristiche proprie, è causata da un tipo di germe e può provocare un malessere nel soggetto se non si trova la giusta cura. 

Quali sono i diversi tipi di infezione micotica e i sintomi associati?

È probabile che ci si accorga di avere un'infezione da fungo quando si nota un prurito alla pelle, accompagnato da arrossamento, in particolare se si è stati in ambienti umidi. 

I principali tipi di infezioni da funghi sono: 

  • Piede d’atleta [1]: una malattia comune che può svilupparsi a causa dell’elevata umidità presente nelle scarpe. Questa infezione micotica può manifestarsi quando il piede non è in grado di respirare e il sudore che si sviluppa aumenta l’umidità e la temperatura all’interno della scarpa. Anche camminare a piedi nudi nelle piscine e nei bagni pubblici può rappresentare un fattore di rischio. È importante lavare e asciugare i piedi regolarmente indossando sempre calze, scarpe e collant puliti. Con il piede d’atleta, la pelle tra le dita dei piedi tende a staccarsi, prude ed è arrossata. 
  • Micosi delle unghie [3]: è un’infezione che, sebbene possa colpire anche le unghie delle mani, interessa principalmente le unghie dei piedi, che possono rompersi e cadere. L’unghia cambia colore e diventa più spessa.  
  • Mughetto (Candida) [1]: un’infezione micotica che può colpire sia le donne che gli uomini, ma anche i bambini che usano il pannolino. Provoca prurito e irritazione intorno alla vulva o al pene. 

Il mughetto si può sviluppare anche in bocca e in gola; in questo caso si parla di candidosi orale [3]. Non è correlata al sesso ed è comune nei bambini quando la Candida si diffonde. L’infezione può essere trasmessa durante l’allattamento da madre a figlio o viceversa. I sintomi sono la presenza di aree di colore bianco in rilievo sulla lingua, sul palato o sulle tonsille (condizione da non confondere con la tonsillite, motivo per cui è importante rivolgersi a un medico). 

Anche la presenza di lieviti in eccesso può causare un’infezione micotica della pelle nota come candidosi [2]. I responsabili dell’infezione sono degli organismi saprofiti che si nutrono di materia organica morta. Nel nostro corpo vivono comunemente dei lieviti ma quando si genera uno squilibrio, spesso a livello della vagina, si può contrarre un’infezione vaginale da lieviti: 

  • Tigna (tinea) [1]: eruzioni cutanee secche e squamose che possono manifestarsi ovunque nel corpo. Tali eruzioni sono di forma simile a un anello. L’infezione può essere contratta da persone infette o tramite l’utilizzo di lenzuola e asciugamani contaminati. 
  • Tigna dei capelli: infezione del cuoio capelluto nota anche con il nome di tigna del capo. È contagiosa e comune nei bambini e provoca la caduta dei capelli e un prurito al cuoio capelluto. 

Se si hanno uno o più sintomi tra quelli sotto elencati, si potrebbe avere un’infezione micotica [1]: 

  • Pelle squamosa e desquamata 
  • Eruzione cutanea 
  • Prurito 
  • Gonfiore 
  • Arrossamento 
  • Vescicole 

Le persone affette da diabete hanno maggiori probabilità di sviluppare un’infezione micotica perché il loro sistema immunitario è indebolito [1]. I diabetici che sospettano di avere un’infezione micotica devono agire immediatamente, perché i sintomi possono peggiorare in modo rapido [3]. 

Esiste un’altra infezione micotica, nota come pytiriasis versicolor. Alcune zone localizzate della pelle diventano più chiare o più scure, specialmente con l’esposizione al sole. Anche se non è pericolosa, questa condizione può creare imbarazzo nella vita di tutti i giorni del soggetto che ne è affetto. 

Se si sospetta di avere un’infezione micotica o un’altra condizione, prima di prendere qualsiasi farmaco o medicina si raccomanda di rivolgersi a uno specialista, che saprà formulare una diagnosi accurata grazie a specifici test ed esami e a strumenti come il microscopio, a cui si può ricorrere per analizzare un campione di pelle [3]. 

Per le infezioni fungine si possono acquistare in farmacia creme antimicotiche senza obbligo di ricetta, chiedendo consiglio al farmacista sulla base dei propri sintomi. 

Principali cause dell’infezione micotica

Quando il sistema immunitario non è in grado di combattere un fungo che invade l’organismo, si è a rischio di contrarre un’infezione micotica. Anche l’alimentazione svolge un ruolo importante. Le persone con un sistema immunitario in salute che consumano alimenti freschi hanno meno probabilità di sviluppare un’infezione micotica. 

Anche indossare biancheria intima calda e umida può favorire l’insorgenza dell’infezione. Quando si è in vacanza o, ad esempio, si vive in un Paese caldo, è bene indossare biancheria intima asciutta o un costume asciutto subito dopo il bagno in mare o in piscina. Restare seduti con il costume bagnato o non asciugarsi bene sono un invito a nozze per i funghi. 

È opportuno tenere in considerazione che anche l’ambiente che ci circonda può essere responsabile di un’infezione micotica. Pensiamo alle muffe, spesso presenti nelle nostre case: sono organismi pluricellulari la cui riproduzione avviene tramite le spore, le quali possono causare problemi respiratori nelle persone sensibili. Parliamo, ad esempio, del fungo Aspergillus fumigatus che per chi ha un sistema immunitario in salute generalmente non rappresenta un problema. Chi, invece, soffre di fibrosi cistica potrebbe avere una reazione allergica a tale fungo[3]. 

Chi ha un sistema immunitario indebolito, come gli asmatici, ha maggiori probabilità di avere problemi respiratori se, ad esempio, dorme in una stanza con delle muffe alle pareti o un’altra superficie contaminata con spore di funghi. 

Prevenzione e gestione delle infezioni micotiche

Seguendo le raccomandazioni sotto riportate è possibile prevenire le infezioni micotiche [2]: 

  • Mantenere una buona igiene personale 
  • Evitare gli ambienti umidi 
  • Preferire una doccia rapida a un lungo bagno caldo, per non lasciare la pelle umida troppo a lungo 
  • Non condividere con altre persone abbigliamento o oggetti come scarpe e asciugamani 
  • Evitare il contatto con animali che si graffiano spesso e che hanno segni di un’infezione micotica (perdita del pelo) 
  • Indossare abiti puliti tutti i giorni 
  • Scegliere scarpe e vestiti in tessuto traspirante 

Anche se con alcune infezioni micotiche il prurito è molto intenso, per quanto possibile è importante evitare di grattare le zone che prudono, perché così facendo si rischia di rompere la barriera cutanea e di creare lesioni da cui fuoriesce sangue generando, così, la possibilità che si sviluppino infezioni anche serie. 

Ma come fare a non grattarsi? Il modo più semplice e veloce per placare il prurito causato da un’infezione micotica è applicare un impacco di ghiaccio per almeno 10 minuti per intorpidire la zona e lenire il prurito. Altri modi per alleviare il prurito sono: 

  • Fare un bagno fresco con farina di avena 
  • Idratare la pelle con creme prive di additivi conservate in frigorifero 
  • Applicare una sostanza rinfrescante come una lozione a base di calamina o di mentolo 
  • Applicare sulla pelle l’aloe vera 
  • Assumere farmaci specifici, su prescrizione medica 

Curare le infezioni micotiche è importante perché, se ignorate, possono evolvere in qualcosa di più serio. Prima di iniziare un trattamento rivolgersi sempre a un medico che saprà diagnosticare l’infezione e prescrivere la terapia più appropriata in base alle condizioni di salute del paziente. 

 

Scopri di più

gruppo di amici e amiche corre all'aperto

Tigna

Preview text: La tinea della cute (il cui nome medico è tinea corporis) è un’infezione micotica dello strato superficiale della cute, provocata da un gruppo di funghi detti dermatofiti.

Scopri di più
piedi di persone che corrono all'aperto

Piede d'atleta

Il piede d’atleta (il cui nome medico è tinea pedis) è il termine d’uso comune per l’infezione dei piedi o delle dita dei piedi provocata da un gruppo di funghi detti dermatofiti.

Scopri di più
piedi camminano su SlackLine

Verruche

Le verruche sono infezioni della pelle causate da virus della famiglia del papilloma virus umano (HPV).

Scopri di più
piedi camminano su SlackLine

Micosi delle Unghie

Onicomicosi è il termine medico di uso comune con cui si indica un’infezione dell’unghia causata principalmente da una classe di funghi detti dermatofiti.

Scopri di più
funhi della pelle

Funghi della pelle, come riconoscerli: tutti i sintomi

I funghi della pelle sono di differenti tipologie e ogni fungo può colpire una parte specifica del corpo.

Scopri di più
piedi camminano su SlackLine

Calli

I calli e i duroni sono strati di pelle ispessita e indurita che si sviluppano quando la cute cerca di proteggersi dall’attrito e dalla pressione

Scopri di più

PRODOTTI

SERVIZI

  • Salute Intima
    • Candidosi
    • Vaginosi Batterica
    • Igiene Intima
    • Conosciti meglio
    • Cistite
    • Candida, uomo e rapporti sessuali
    • Perché viene la candida
    • Secchezza vaginale
    • Candida e alimentazione
    • Ciclo mestruale
  • Cura dei piedi e della pelle
    • Tigna
    • Pityriasis Versicolor
    • Piede d’atleta
    • Micosi delle Unghie
    • Calli
    • Pelle secca o piede d'atleta
    • Funghi della pelle, come riconoscerli
    • Verruche
  • Scopri i prodotti Canesten
    • Prodotti per la salute intima
    • Prodotti per la cura della pelle
    • Valuta la tua salute intima
    • Spot TV
    • Bayer Group
    • Contatti
    • Regolamento operazione a premi “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 2”
    • Regolamento operazione a premi “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 6”

Copyright © Bayer. All rights Reserved

ALWAYS READ THE LABEL!

Gyno-Canesten 2% crema vaginale, Gyno-Canesten compresse vaginali: sono medicinali a base di clotrimazolo. Leggere attentamente i fogli illustrativi. Gyno-Canesten monodose è un medicinale senza obbligo di prescrizione (SOP) a base di clotrimazolo che può essere consegnato solo dal farmacista. Ascolta il tuo farmacista. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Gyno-Canesbalance è un dispositivo medico CE 0344. Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l'uso. Gyno-Canestest è un dispositivo medico diagnostico in vitro CE 0483. Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l'uso. Non prendere alcuna decisione di rilevanza medica senza prima consultare il medico. Gyno-Canesflor è un dispositivo medico CE 0425. Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l'uso. Gyno-Canesten Inthima cosmetic Lenitivo è un cosmetico. Canesten 1% Crema, Canesten 1% polvere cutanea, Canesten 1% spray cutaneo: sono medicinali a base di clotrimazolo. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Canesten Unidie è un medicinale a base di bifonazolo. Indicato per gli adulti. Leggere attentamente il foglio illustrativo.

  • Autorizzazione Ministeriale del 21/07/2023. L’autorizzazione ministeriale si riferisce solo al messaggio pubblicitario
  • Sitemap
  • Bayer Italia
  • Bayer Global
  • Dichiarazione sulla privacy
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Note dell’editore