Salta al contenuto principale
Canesten Logo
Gyno-Canestest-Autotest-Vaginale Logo
Gyno-Canesten-Monodose Logo
Gyno-Canesten Logo
Gyno-Canesten-Inthima-cosmetic-lenitiva Logo
Gyno-Canesflor Logo
Gyno-Canesbalance Logo
Home
  • Salute Intima
    intimate-health
    • Salute Intima
      • Candidosi
      • Vaginosi Batterica
      • Igiene Intima
      • Scopri i servizi per te
    • Conosciti Meglio
      • Cistite
      • Candida, uomo e rapporti sessuali
      • Perché viene la candida
      • Secchezza vaginale
      • Candida e alimentazione
      • Ciclo mestruale
    • Prodotti
      • Spot Tv
  • Cura Dei Piedi E Della Pelle
    Feel good in your skin
    • Cura Dei Piedi E Della Pelle
      • Tigna
      • Pityriasis Versicolor
      • Piede D'atleta
      • Micosi Delle Unghie
    • Conosciti Meglio
      • Funghi della pelle, come riconoscerli
      • Calli
      • Pelle secca o piede d'atleta
      • Verruche
    • Prodotti
  • Scopri I Prodotti Canesten
  • Contatti

Cerca

Bayer Cross Logo
  1. Home
  2. Salute Intima
  3. Conosciti Meglio
  4. Candida e Alimentazione: cosa mangiare per combatterla

In questo articolo:

  • Quali alimenti devo evitare per contrastare la candida?
  • Cosa devo mangiare per combattere e prevenire la candida?
  • Basta la dieta per combattere la candida?

Candida e Alimentazione: cosa mangiare per combatterla

La candida è un’infezione molto comune e per questo motivo ci sono diversi approcci per contrastarla. Una corretta alimentazione, ad esempio, è senza dubbio un buon modo per ostacolarla. Una dieta per prevenire la candida, detta anche dieta “anticandida”, è una dieta che prevede in particolare l’eliminazione di zuccheri. Gli zuccheri infatti sono il nutrimento principale del lievito Candida albicans e la loro assenza impedisce al fungo di sopravvivere.

Quali alimenti devo evitare per contrastare la candida?

I funghi patogeni della candida si insediano nell’intestino, per questo motivo la dieta è un fattore chiave per la cura e l’eliminazione del problema. Gli alimenti da eliminare sono quelli a base di zuccheri. Tuttavia non basta eliminare dolci, cioccolato e zucchero, ma bisogna fare attenzione ad evitare anche il fruttosio che è lo zucchero presente nella frutta e nei succhi di frutta. Anche l’alcool va evitato se si vuole contrastare la candida. Esso, infatti, viene trasformato in zuccheri dal nostro organismo. Bisogna inoltre fare attenzione a pane, farine raffinate e carboidrati, in quanto anche questi alimenti sono composti da molecole di zuccheri. È importante evitare i carboidrati particolarmente complessi come pane bianco, riso brillato e pasta. Ovviamente non è possibile eliminare completamente questi alimenti e in alternativa è consigliata la scelta di prodotti integrali (ideali sono i prodotti a base di segale), il grano saraceno o il miglio. Una dieta ricca di fibre inoltre è utile perché permettere di pulire l’intestino e purificarlo dai funghi patogeni.

agli con ciotola su tavola

Cosa devo mangiare per combattere e prevenire la candida?

Esistono anche alimenti che aiutano a contrastare la candida. L’olio di noce di cocco contiene acido caprico e acido laurico, due sostanze ricche di caratteristiche fungicide che attaccano le cellule della candida. Per questo è un ingrediente chiave della dieta anticandida. L’aglio è un altro alimento che permette di contrastare la candida. Nonostante sia più noto per i suoi effetti positivi su cuore e vasi sanguigni, l’aglio contiene nel bulbo l’allicina, una sostanza bioattiva che permette, appunto, di combattere la candida.

Basta la dieta per combattere la candida?

Evitare gli alimenti che favoriscono la crescita del fungo ed assumere alimenti che la contrastano non è sufficiente a combattere la candida, ma mantenere un regime alimentare corretto per diverse settimane è comunque consigliabile. Per questo motivo, per contrastare la candida è importante anche utilizzare dei farmaci i cui principi attivi in pochi giorni di trattamento eliminano i sintomi. Per chi soffre di infezioni ricorrenti e candida recidiva è essenziale non solo adeguare il proprio regime alimentare, ma anche adottare degli accorgimenti per rafforzare il sistema immunitario.

Scopri di più

ragazza bionda con maglione rosa sorride all'aperto

Candidosi

La comune infezione da lieviti della vagina, detta candidosi, è un tipo di vaginite: ovvero un’infiammazione della vagina. Quando questa infiammazione interessa anche l’area della vulva, l’infezione prende il nome di vulvovaginite

Scopri di più
ragazza con sciarpa e cappello ride all'aperto

La Cistite

Il termine medico cistite indica l’infiammazione della vescica. La sensazione di dover urinare più spesso e l’accusare disagio o anche dolore durante la minzione sono due dei principali sintomi che indicano che potresti avere la cistite.

Scopri di più
due ragazze corrono all'aperto

Vaginite

Si chiama genericamente vaginite una infiammazione acuta o cronica della vagina, parte dell'apparato genitale femminile, a volte estesa anche al collo dell’utero

Scopri di più
ragazza con giacca nera si tocca il collo e sorride

Vaginosi batterica

Il nome vaginosi batterica può destare preoccupazione, ma si tratta di una malattia molto comune e facile da trattare.

Scopri di più
ragazza sorridente mangia frutta col cucchiaino

Perché viene la candida? Scopri tutte le cause scatenanti

La candidosi è un tipo di vaginite causata dalla riproduzione eccessiva del fungo saprofita Candida albicans, presente normalmente nell’organismo umano.

Scopri di più
ragazzo e ragazza che mangiano e ridono insieme

Candida, uomo e rapporti sessuali

L’infezione da candida maschile può essere asintomatica o comparire attraverso sintomi simili a quelli dell’infezione femminile: arrossamento, gonfiore, prurito, bruciore, difficoltà nella minzione.

Scopri di più

PRODOTTI

SERVIZI

  • Salute Intima
    • Candidosi
    • Vaginosi Batterica
    • Igiene Intima
    • Conosciti meglio
    • Cistite
    • Candida, uomo e rapporti sessuali
    • Perché viene la candida
    • Secchezza vaginale
    • Candida e alimentazione
    • Ciclo mestruale
  • Cura dei piedi e della pelle
    • Tigna
    • Pityriasis Versicolor
    • Piede d’atleta
    • Micosi delle Unghie
    • Calli
    • Pelle secca o piede d'atleta
    • Funghi della pelle, come riconoscerli
    • Verruche
  • Scopri i prodotti Canesten
    • Prodotti per la salute intima
    • Prodotti per la cura della pelle
    • Valuta la tua salute intima
    • Spot TV
    • Bayer Group
    • Contatti
    • Regolamento operazione a premi “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 2”
    • Regolamento operazione a premi “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 6”

Copyright © Bayer. All rights Reserved

ALWAYS READ THE LABEL!

  • Autorizzazione Ministeriale del 21/07/2021
  • Sitemap
  • Bayer Italia
  • Bayer Global
  • Dichiarazione sulla privacy
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Note dell’editore