Candida e Alimentazione: cosa mangiare per combatterla

La candida è un’infezione molto comune e per questo motivo ci sono diversi approcci per contrastarla. Una corretta alimentazione, ad esempio, è senza dubbio un buon modo per ostacolarla. Una dieta per prevenire la candida, detta anche dieta “anticandida”, è una dieta che prevede in particolare l’eliminazione di zuccheri. Gli zuccheri infatti sono il nutrimento principale del lievito Candida albicans e la loro assenza impedisce al fungo di sopravvivere.

Quali alimenti devo evitare per contrastare la candida?

I funghi patogeni della candida si insediano nell’intestino, per questo motivo la dieta è un fattore chiave per la cura e l’eliminazione del problema. Gli alimenti da eliminare sono quelli a base di zuccheri. Tuttavia non basta eliminare dolci, cioccolato e zucchero, ma bisogna fare attenzione ad evitare anche il fruttosio che è lo zucchero presente nella frutta e nei succhi di frutta. Anche l’alcool va evitato se si vuole contrastare la candida. Esso, infatti, viene trasformato in zuccheri dal nostro organismo. Bisogna inoltre fare attenzione a pane, farine raffinate e carboidrati, in quanto anche questi alimenti sono composti da molecole di zuccheri. È importante evitare i carboidrati particolarmente complessi come pane bianco, riso brillato e pasta. Ovviamente non è possibile eliminare completamente questi alimenti e in alternativa è consigliata la scelta di prodotti integrali (ideali sono i prodotti a base di segale), il grano saraceno o il miglio. Una dieta ricca di fibre inoltre è utile perché permettere di pulire l’intestino e purificarlo dai funghi patogeni.

Basta la dieta per combattere la candida?

Evitare gli alimenti che favoriscono la crescita del fungo ed assumere alimenti che la contrastano non è sufficiente a combattere la candida, ma mantenere un regime alimentare corretto per diverse settimane è comunque consigliabile. Per questo motivo, per contrastare la candida è importante anche utilizzare dei farmaci i cui principi attivi eliminano i sintomi. Per chi soffre di infezioni ricorrenti e candida recidiva è essenziale non solo adeguare il proprio regime alimentare, ma anche adottare degli accorgimenti per rafforzare il sistema immunitario.