Salta al contenuto principale
Canesten Logo
Gyno-Canestest-Autotest-Vaginale Logo
Gyno-Canesten-Monodose Logo
Gyno-Canesten Logo
Gyno-Canesten-Inthima-cosmetic-lenitiva Logo
Gyno-Canesflor Logo
Gyno-Canesbalance Logo
Home
  • Salute Intima
    intimate-health
    • Salute Intima
      • Candidosi
      • Vaginosi Batterica
      • Igiene Intima
      • Scopri i servizi per te
    • Conosciti Meglio
      • Cistite
      • Candida, uomo e rapporti sessuali
      • Perché viene la candida
      • Secchezza vaginale
      • Candida e alimentazione
      • Ciclo mestruale
    • Prodotti
      • Spot Tv
  • Cura Dei Piedi E Della Pelle
    Feel good in your skin
    • Cura Dei Piedi E Della Pelle
      • Tigna
      • Pityriasis Versicolor
      • Piede D'atleta
      • Micosi Delle Unghie
    • Conosciti Meglio
      • Funghi della pelle, come riconoscerli
      • Calli
      • Pelle secca o piede d'atleta
      • Verruche
    • Prodotti
  • Scopri I Prodotti Canesten
  • Contatti

Cerca

Bayer Cross Logo
  1. Home
  2. Salute Intima
  3. Conosciti Meglio
  4. La Vaginite

In questo articolo:

  • Le cause dell'infezione
  • In quali casi dovresti andare dal ginecologo?

La Vaginite 

Le cause dell'infezione 

Si chiama genericamente vaginite una infiammazione acuta o cronica della vagina, parte dell'apparato genitale femminile, a volte estesa anche al collo dell’utero. Si distingue in vaginite primaria quando l'infiammazione ha origine nella vagina e vaginite secondaria quando l'infiammazione ha origine in una sede vicina. Spesso l'infiammazione si estende anche alla vulva e in questo caso si parla più propriamente di vulvovaginiti. 

La prima linea di difesa, dall’attacco di agenti patogeni, è rappresentata dall’acidità del pH vaginale che è garantita dall’azione dei lattobacilli, i batteri buoni che costituiscono il 90% della flora batterica. Un’alterazione di quest’ultima facilita il proliferare di agenti patogeni. 

In condizioni normali, la vagina ospita già al suo interno microrganismi naturali innocui o solo potenzialmente patogeni, ma normalmente non attivi. I germi che colonizzano la mucosa vaginale costituendo la flora batterica sono: 

  • I lattobacilli, batteri che regolano il grado di acidità vaginale;
  • Difteroidi;
  • Staphylococcus epidermidis;
  • Streptococchi;
  • Escherichia coli;
  • Candida albicans, un fungo (lievito) che in condizioni fisiologiche si trova nella sua forma inattiva, non creando alcun disturbo.

Prima della pubertà possono svilupparsi vaginiti senza una causa specifica, in quanto la vagina non ancora pienamente sviluppata è meno acida e quindi meno protetta dagli agenti infiammatori. Dopo la menopausa può insorgere una vaginite di origine atrofica detta vaginite climaterica o senile, causata dal calo degli estrogeni. La vaginite atrofica può insorgere per calo di estrogeni anche dopo il parto o durante l'allattamento, oppure dopo la rimozione chirurgica delle ovaie. Anche la gravidanza può portare modificazioni alla vagina che possono favorire l'insorgenza della patologia. 

L’infezione che porta a vaginite, vulvovaginite o vaginosi può essere causata da varie specie di microrganismi, tra i quali si ricordano: 

  • Funghi come la Candida albicans (candidosi)
  • Batteri come la Gardnerella vaginalis (vaginosi)
  • Protozoi come il Trichomonas vaginalis (trichomoniasi vaginale)

In quali casi dovresti andare dal ginecologo? 

I disturbi accusati possono essere più o meno intensi e sono principalmente legati allo stato irritativo: bruciore vaginale, prurito, perdite vaginali liquide o semiliquide; alcune vaginiti possono essere asintomatiche. In caso di disturbi più acuti e persistenti rivolgiti al tuo medico o ginecologo. Una vaginite trascurata può diventare cronica. 

I sintomi della Vaginite 

Esistono diversi tipi di vaginiti (li vedremo nel paragrafo successivo). Riconoscerne i sintomi diventa quindi fondamentale per capire le origini della patologia (se batteriche o fungine), formulare una diagnosi e impostare la terapia più corretta per il paziente. La sintomatologia delle vaginiti può includere: 

  • Arrossamento;
  • Perdite biancastre (leucorrea);
  • Secrezioni vaginali maleodoranti;
  • Prurito vaginale;
  • Bruciore vaginale;
  • Cattivo odore;
  • Dolore o sensazione di irritazione durante il rapporto sessuale;
  • Minzione dolorosa;
  • Piccoli sanguinamenti. 

I tipi di vaginite 

Come abbiamo detto, esistono molti tipi di vaginiti. 

Possiamo distinguere: 

  • La vaginite ad origine parassitaria: è causata da un protozoo chiamato tricomoniasi vaginale. È una delle più comuni infezioni a trasmissione sessuale: l’infezione del microrganismo passa attraverso il tratto urinario degli uomini per essere poi trasmesso alla donna durante il rapporto sessuale;
  • La vaginosi batterica: si manifesta quando i batteri "cattivi" presenti nella vagina sono più numerosi dei batteri "buoni" (i lactobacilli). Oltre a un’alterazione della flora batterica, un’altra concausa che può scatenare la vaginosi batterica è l’indebolimento del sistema immunitario e quindi delle difese immunitarie;
  • La vaginite di origine fungina: è la manifestazione di vaginite che avviene in presenza di alcuni specifici funghi, come la candida albicans, che riescono ad attecchire quando è presente uno squilibrio nella flora vaginale (magari in seguito a una terapia che prevede l’uso di antibiotici);
  • La vaginite di tipo non infettivo: diversi prodotti, tra cui saponi o detergenti intimi aggressivi, assorbenti, il tampone vaginale, lavande vaginali, prodotti spermicidi, se particolarmente aggressivi possono irritare i tessuti e la mucosa vaginale;
  • La vaginite atrofica, un'infiammazione della vagina causata da alterazioni ormonali (spesso dopo la menopausa);
  • La vaginite attinica: un’infiammazione causata da terapie radianti, nella cura di alcuni tumori. 

Come fare per curarla 

Prima di affrontare le terapie di cura della vaginite, è bene ricordare che alcune accortezze quotidiane, in aggiunta a uno stile di vita sano e regolare, possono aiutare a prevenire la sua insorgenza. Tra questi consigli di prevenzione ricordiamo soprattutto: 

  • Evitare di usare o abusare di deodoranti o detergenti aggressivi che possono irritare le parti intime;

  • Non indossare biancheria intima e vestiti troppo aderenti come leggings e jeans molto stretti per evitare l’annidamento di batteri;

  • Cambiare frequentemente gli assorbenti;

  • Mantenere uno stile di vita equilibrato e abitudini alimentari sane;

  • Cambia la biancheria dopo aver fatto sport o nuoto;

  • Preferire la doccia ai bagni e asciugarsi bene (da davanti verso dietro) per evitare il ristagno di umidità;

  • Evitare abitudini di scarsa igiene personale.

Per impostare una terapia di cura della vaginite adeguata, bisogna tenere in considerazione l’origine della stessa:

  • Per le vaginosi batteriche si ricorre solitamente a una terapia antibiotica a base, ancora una volta, di metronidazolo o, in alternativa, clindamicina, sia per via orale che per mezzo di creme da usare localmente; per ripristinare la flora batterica alterata e riportare il Ph vaginale al giusto grado di acidità è possibile impiegare prodotti a base di acido lattico come Gyno-Canesbalance;

  • Per le vaginiti ad origine parassitaria (vaginite da tricomoniasi) è solitamente preferibile il trattamento sistemico con metronidazolo o tinidazolo;

  • Le vaginiti da funghi (Candida) sono solitamente trattate con farmaci antimicotici topici o ad azione sistemica, in particolare a base di clotrimazolo. 

Differenze tra vaginite e vaginosi 

Il termine "vaginosi" non indica una vera e propria infezione, bensì una modificazione o squilibrio dell'ecosistema vaginale con sostituzione della normale flora lattobacillare da parte di una flora patogena; in corso di vaginiti, entra in atto un processo infiammatorio i cui sintomi sono spesso sovrapponibili, motivo per cui molte donne tendono a confonderle, nonostante ciascun disturbo richiederebbe una terapia di cura specifica. Imparare a distinguere le patologie diventa quindi fondamentale per avviare un corretto percorso di cura, in particolare quando si ha a che fare con disturbi, quali vaginosi batterica e candidosi, spesso confusi tra di loro.

Per distinguerli, è possibile utilizzare il tampone vaginale Gyno-Canestest

Scopri di più

ragazza bionda con maglione rosa sorride all'aperto

Candidosi

La comune infezione da lieviti della vagina, detta candidosi, è un tipo di vaginite: ovvero un’infiammazione della vagina. Quando questa infiammazione interessa anche l’area della vulva, l’infezione prende il nome di vulvovaginite

Scopri di più
ragazza con sciarpa e cappello ride all'aperto

La Cistite

Il termine medico cistite indica l’infiammazione della vescica. La sensazione di dover urinare più spesso e l’accusare disagio o anche dolore durante la minzione sono due dei principali sintomi che indicano che potresti avere la cistite.

Scopri di più
due ragazze corrono all'aperto

Vaginite

Si chiama genericamente vaginite una infiammazione acuta o cronica della vagina, parte dell'apparato genitale femminile, a volte estesa anche al collo dell’utero

Scopri di più
ragazza con giacca nera si tocca il collo e sorride

Vaginosi batterica

Il nome vaginosi batterica può destare preoccupazione, ma si tratta di una malattia molto comune e facile da trattare.

Scopri di più
ragazza sorridente mangia frutta col cucchiaino

Perché viene la candida? Scopri tutte le cause scatenanti

La candidosi è un tipo di vaginite causata dalla riproduzione eccessiva del fungo saprofita Candida albicans, presente normalmente nell’organismo umano.

Scopri di più
ragazzo e ragazza che mangiano e ridono insieme

Candida, uomo e rapporti sessuali

L’infezione da candida maschile può essere asintomatica o comparire attraverso sintomi simili a quelli dell’infezione femminile: arrossamento, gonfiore, prurito, bruciore, difficoltà nella minzione.

Scopri di più

PRODOTTI

SERVIZI

  • Salute Intima
    • Candidosi
    • Vaginosi Batterica
    • Igiene Intima
    • Conosciti meglio
    • Cistite
    • Candida, uomo e rapporti sessuali
    • Perché viene la candida
    • Secchezza vaginale
    • Candida e alimentazione
    • Ciclo mestruale
  • Cura dei piedi e della pelle
    • Tigna
    • Pityriasis Versicolor
    • Piede d’atleta
    • Micosi delle Unghie
    • Calli
    • Pelle secca o piede d'atleta
    • Funghi della pelle, come riconoscerli
    • Verruche
  • Scopri i prodotti Canesten
    • Prodotti per la salute intima
    • Prodotti per la cura della pelle
    • Valuta la tua salute intima
    • Spot TV
    • Bayer Group
    • Contatti
    • Regolamento operazione a premi “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 2”
    • Regolamento operazione a premi “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 6”

Copyright © Bayer. All rights Reserved

ALWAYS READ THE LABEL!

  • Autorizzazione Ministeriale del 21/07/2021
  • Sitemap
  • Bayer Italia
  • Bayer Global
  • Dichiarazione sulla privacy
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Note dell’editore