Salta al contenuto principale
Canesten Logo
Gyno-Canestest-Autotest-Vaginale Logo
Gyno-Canesten-Monodose Logo
Gyno-Canesten Logo
Gyno-Canesten-Inthima-cosmetic-lenitiva Logo
Gyno-Canesflor Logo
Gyno-Canesbalance Logo
Home
  • Salute Intima
    intimate-health
    • Salute Intima
      • Candidosi
      • Vaginosi Batterica
      • Igiene Intima
      • Scopri i servizi per te
    • Conosciti Meglio
      • Cistite
      • Candida, uomo e rapporti sessuali
      • Perché viene la candida
      • Secchezza vaginale
      • Candida e alimentazione
      • Ciclo mestruale
    • Prodotti
      • Spot Tv
  • Cura Dei Piedi E Della Pelle
    Feel good in your skin
    • Cura Dei Piedi E Della Pelle
      • Tigna
      • Pityriasis Versicolor
      • Piede D'atleta
      • Micosi Delle Unghie
    • Conosciti Meglio
      • Funghi della pelle, come riconoscerli
      • Calli
      • Pelle secca o piede d'atleta
      • Verruche
    • Prodotti
  • Scopri I Prodotti Canesten
  • Contatti

Cerca

Bayer Cross Logo
  1. Home
  2. Salute Intima
  3. Conosciti Meglio
  4. Secchezza vaginale

In questo articolo:

  • Menopausa
  • Quando consultare il medico
  • Come si possono alleviare i problemi causati dalla secchezza vaginale
  • La prevenzione della secchezza vaginale

La Secchezza Vaginale 

La secchezza vaginale è un problema comune riscontrato da una donna su tre, in particolare da quelle che stanno attraversando la menopausa o che presentano sintomi di menopausa precoce. La naturale lubrificazione è mantenuta dagli estrogeni, gli ormoni sessuali femminili. Quando i livelli di estrogeni diminuiscono, sei più soggetta alla secchezza vaginale. 

Normalmente, le ghiandole presenti nella cervice uterina producono un lubrificante naturale che mantiene umida la vagina. Questo lubrificante naturale scende lungo il canale vaginale, aiuta a mantenere un ambiente pulito e sano. Una piccola quantità di secrezioni biancastre è un segnale positivo: la tua vagina è naturalmente ben lubrificata e si mantiene pulita. 

Menopausa

Con il termine menopausa si indica il momento in cui la donne smette di ovulare, e quindi smette di avere le mestruazioni, rendendo impossibile una gravidanza. In Italia, l’età media in cui le donne entrano in menopausa è 51 anni, ma alcune possono entrarvi a un’età inferiore o superiore. La menopausa incomincia quando i livelli di estrogeni si abbassano naturalmente. Di norma gli estrogeni regolano le mestruazioni, per questo motivo scompaiono quando raggiungi la menopausa. Con meno estrogeni nell’organismo, le pareti vaginali si assottigliano e la cervice uterina produce meno lubrificante. Quindi è del tutto naturale che il tuo corpo cambi e che tu abbia la sensazione di secchezza vaginale. 

Se non hai sintomi di menopausa, la secchezza vaginale può manifestarsi perché: 

  • Durante i preliminari o il rapporto sessuale non sei sessualmente stimolata
  • Usi prodotti profumati all’interno o intorno alla vagina, tra cui normali saponi o detergenti per il corpo
  • Prendi antidepressivi o altri farmaci
  • Prendi la pillola anticoncezionale
  • Stai allattando e i tuoi livelli di estrogeni sono bassi
  • Ti sei sottoposta a isterectomia
  • Ti sei sottoposta a chemioterapia  

Se prevedi di rivolgerti al medico per discutere della secchezza vaginale, pensa ai fattori incidenti sopra descritti e se questi hanno attinenza con la tua situazione per permettere al tuo medico di aiutarti al meglio conoscendo il tuo caso clinico. 

La maggior parte delle persone accusa sintomi come: 

  • Bruciore, crampi o dolore all’interno della vagina o nella parte inferiore
  • Prurito, bruciore o dolore all’entrata della vagina (vulva)
  • Dolore durante i rapporti sessuali, a volte accompagnato da un lieve sanguinamento
  • Infezioni delle vie urinarie ricorrenti
  • Frequente necessità o bisogno impellente di urinare

Quando consultare il medico 

Se la secchezza vaginale sta interferendo con il tuo stile di vita, relazioni o vita sessuale, parla dei tuoi sintomi al medico in modo da avere il giusto trattamento: la secchezza vaginale non deve intralciare la tua vita a nessuna età.

Come si possono alleviare i problemi causati dalla secchezza vaginale 

I trattamenti per la secchezza vaginale dipendono dalla tua situazione quindi è bene rivolgersi al medico per discutere le opzioni quando questa condizione interferisce con il tuo stile di vita, le tue relazioni o la tua vita sessuale. 

Se preferisci, puoi acquistare prodotti appositamente formulati per alleviare il fastidio recato dalla secchezza vaginale, potrai sentirti di nuovo a tuo agio nella vita di tutti i giorni. Il loro uso regolare può aiutare a idratare e lubrificare la vagina, anche durante i rapporti sessuali. 

La prevenzione della secchezza vaginale 

Se soffri spesso di secchezza vaginale ci sono alcune precauzioni che puoi adottare.  Segui i consigli qui di seguito per sentirti a tuo agio nella vita di tutti i giorni e anche durante i rapporti sessuali. 

Consigli importanti per evitare la secchezza vaginale: 

  • Evita di usare deodoranti e prodotti profumati all’interno o intorno alle parti intime
  • Durante i rapporti sessuali, prolunga i preliminari in modo che il tuo corpo abbia più tempo per produrre il suo lubrificante naturale
  • Usa un lubrificante durante i rapporti sessuali
  • Chiedi al tuo medico informazioni sui trattamenti con estrogeni
  • Chiedi al tuo medico informazioni sulla terapia ormonale sostitutiva

Scopri di più

ragazza bionda con maglione rosa sorride all'aperto

Candidosi

La comune infezione da lieviti della vagina, detta candidosi, è un tipo di vaginite: ovvero un’infiammazione della vagina. Quando questa infiammazione interessa anche l’area della vulva, l’infezione prende il nome di vulvovaginite

Scopri di più
ragazza con sciarpa e cappello ride all'aperto

La Cistite

Il termine medico cistite indica l’infiammazione della vescica. La sensazione di dover urinare più spesso e l’accusare disagio o anche dolore durante la minzione sono due dei principali sintomi che indicano che potresti avere la cistite.

Scopri di più
due ragazze corrono all'aperto

Vaginite

Si chiama genericamente vaginite una infiammazione acuta o cronica della vagina, parte dell'apparato genitale femminile, a volte estesa anche al collo dell’utero

Scopri di più
ragazza con giacca nera si tocca il collo e sorride

Vaginosi batterica

Il nome vaginosi batterica può destare preoccupazione, ma si tratta di una malattia molto comune e facile da trattare.

Scopri di più
ragazza sorridente mangia frutta col cucchiaino

Perché viene la candida? Scopri tutte le cause scatenanti

La candidosi è un tipo di vaginite causata dalla riproduzione eccessiva del fungo saprofita Candida albicans, presente normalmente nell’organismo umano.

Scopri di più
ragazzo e ragazza che mangiano e ridono insieme

Candida, uomo e rapporti sessuali

L’infezione da candida maschile può essere asintomatica o comparire attraverso sintomi simili a quelli dell’infezione femminile: arrossamento, gonfiore, prurito, bruciore, difficoltà nella minzione.

Scopri di più

PRODOTTI

SERVIZI

  • Salute Intima
    • Candidosi
    • Vaginosi Batterica
    • Igiene Intima
    • Conosciti meglio
    • Cistite
    • Candida, uomo e rapporti sessuali
    • Perché viene la candida
    • Secchezza vaginale
    • Candida e alimentazione
    • Ciclo mestruale
  • Cura dei piedi e della pelle
    • Tigna
    • Pityriasis Versicolor
    • Piede d’atleta
    • Micosi delle Unghie
    • Calli
    • Pelle secca o piede d'atleta
    • Funghi della pelle, come riconoscerli
    • Verruche
  • Scopri i prodotti Canesten
    • Prodotti per la salute intima
    • Prodotti per la cura della pelle
    • Valuta la tua salute intima
    • Spot TV
    • Bayer Group
    • Contatti
    • Regolamento operazione a premi “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 2”
    • Regolamento operazione a premi “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 6”

Copyright © Bayer. All rights Reserved

ALWAYS READ THE LABEL!

  • Autorizzazione Ministeriale del 21/07/2021
  • Sitemap
  • Bayer Italia
  • Bayer Global
  • Dichiarazione sulla privacy
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Note dell’editore