
Pityriasis Versicolor
La pitiriasi versicolor è un'infezione fungina superficiale della pelle causata dal fungo (o lievito) Malassezia, che fa parte della normale flora cutanea, ma che può diventare elemento patogeno in determinate condizioni. Fattori ambientali e immunologici possono favorire questa trasformazione, mentre la componente genetica può giocare un ruolo cruciale nella predisposizione alla malattia.
Il fungo prospera in ambienti caldi e umidi, il che spiega l'incidenza più elevata della pitiriasi versicolor nei climi tropicali. Vari studi hanno, infatti, evidenziato che la prevalenza è dello 0,5% nelle regioni centrali della Svezia, mentre può raggiungere il 50% nei paesi tropicali.
La condizione è più comune nei bambini, negli adolescenti e nei giovani adulti, soprattutto a causa dei cambiamenti ormonali che favoriscono la produzione di sebo, creando un ambiente ideale per la proliferazione del fungo. Quello che viene definito anche “fungo da spiaggia” (Tinea Versicolor) è, dunque, una micosi normalmente asintomatica causata dalla proliferazione del microrganismo Malassezia Furfur che di norma vive sulla pelle umana.
Questo tipo di micosi si riscontra normalmente sulla parte superiore del corpo, sul tronco, le braccia, il collo, la schiena e occasionalmente sul viso. Essa causa la comparsa di diverse macchie marroni, giallo-brune, rosa o non pigmentate. Nelle persone di pelle chiara viene spesso diagnosticata nei mesi estivi in quanto le lesioni, che non si abbronzano, diventano più evidenti con la pelle abbronzata.
Nonostante l'esistenza di trattamenti efficaci, la pitiriasi versicolor tende a ripresentarsi frequentemente, con recidive che influenzano la salute e la qualità della vita di chi ne soffre.
Cause
Le cause della pitiriasi versicolor sono principalmente legate a fattori che favoriscono la proliferazione del fungo Malassezia. In determinate condizioni, infatti, questo fungo può proliferare in modo eccessivo, provocando l'infezione.
Di seguito i principali fattori che aumentano il rischio di sviluppare questo tipo di micosi.
Clima caldo e umido: il fungo Malassezia prospera in ambienti caldi e umidi, dove l'umidità e il calore sulla pelle creano le condizioni ideali per la sua crescita. Questo spiega perché la pitiriasi versicolor è particolarmente comune in ambienti che favoriscono la sudorazione e l'umidità cutanea.
Pelle grassa: un'eccessiva produzione di sebo, tipica della pelle grassa, fornisce al fungo Malassezia una ricca fonte di lipidi, il suo nutrimento preferito. La pelle grassa, quindi, crea un ambiente ideale per la proliferazione di questo microrganismo, aumentando così il rischio di sviluppare malattie cutanee come la pitiriasi versicolor.
Cambiamenti ormonali: i cambiamenti ormonali che si verificano durante la pubertà o la gravidanza e l'uso di contraccettivi orali possono stimolare un aumento della produzione di sebo, creando un ambiente favorevole alla crescita di Malassezia. Questi squilibri ormonali sono tra i fattori più comuni che favoriscono lo sviluppo della pitiriasi versicolor.
Sistema immunitario debilitato: quando il sistema immunitario è indebolito, ad esempio a causa di malattie autoimmuni o trattamenti immunosoppressori, il corpo è meno capace di mantenere l'equilibrio della flora cutanea. Ciò facilita la proliferazione del fungo Malassezia, aumentando il rischio di sviluppare infezioni come la pitiriasi versicolor.
Trattamento della Pityriasis Versicolor
Il trattamento della pitiriasi versicolor prevede l'uso di farmaci topici, come creme, lozioni e shampoo, che devono essere applicati quotidianamente, solitamente due volte al giorno per un periodo di tempo variabile.
Generalmente questi trattamenti sono in grado di intervenire rapidamente nel migliorare i sintomi clinici, anche se la buona riuscita della cura può essere influenzata dalla necessità di applicazioni multiple o da lievi irritazioni cutanee. I trattamenti topici non specifici per il PV, come il solfuro di selenio (in lozione, crema o shampoo), lo zinco piritione e il glicole propilenico, non agiscono direttamente contro il fungo Malassezia, ma rimuovono il tessuto cutaneo infetto. Tra i trattamenti specifici, farmaci come bifonazolo, clotrimazolo e miconazolo, che possiedono attività fungistatica diretta, si sono dimostrati efficaci nel trattamento della malattia.
È importante cominciare il trattamento il prima possibile, in modo da evitare la diffusione del fungo ad altre parti del corpo e la possibilità di trasmissione a parenti o amici.
I prodotti antimicotici sono pensati per trattare un ampio spettro di infezioni micotiche e contengono ingredienti antimicotici ad ampio campo d'azione.
Allo scopo di prevenire il diffondersi della condizione, si consiglia di fare molta attenzione all'igiene personale e a quella degli oggetti che entrano in contatto con il corpo. Una buona norma, per esempio, è quella di aggiungere al bucato prodotti disinfettanti o lavare la biancheria a temperature superiori a 60°C per evitare la proliferazione e il contagio di questo fungo.