Salta al contenuto principale
Canesten Logo
Gyno-Canestest-Autotest-Vaginale Logo
Gyno-Canesten-Monodose Logo
Gyno-Canesten Logo
Gyno-Canesten-Inthima-cosmetic-lenitiva Logo
Gyno-Canesflor Logo
Gyno-Canesbalance Logo
Home

CH Main menu

  • Salute Intima
    intimate-health
    • Salute Intima
      • Candidosi
      • Vaginosi Batterica
      • Igiene Intima
      • Scopri i servizi per te
      • Micosi vaginale
    • Conosciti Meglio
      • Candida, uomo e rapporti sessuali
      • Perché viene la candida
      • Secchezza vaginale
      • Candida e alimentazione
      • Ciclo mestruale
      • Cistite: sintomi, cause e trattamenti 
    • Prodotti
      • Spot Tv
  • Cura Dei Piedi E Della Pelle
    Feel good in your skin
    • Cura Dei Piedi E Della Pelle
      • Tigna
      • Pityriasis Versicolor
      • Piede D'atleta
      • Micosi Delle Unghie
    • Conosciti Meglio
      • Funghi della pelle, come riconoscerli
      • Calli
      • Pelle secca o piede d'atleta
      • Verruche
      • Clotrimazolo
      • Infezione micotica: origine, sintomi e trattamenti
      • Micosi della pelle: come riconoscerla e trattarla
      • Prurito: perché talvolta la pelle prude?
    • Prodotti
  • Scopri I Prodotti Canesten
  • Contatti

Cerca

Bayer Cross Logo
  1. Home
  2. Salute Intima
  3. Conosciti Meglio
  4. Ciclo Mestruale

In questo articolo:

  • La mestruazione
  • Dolore mestruale (dismenorrea)
  • In quali casi dovresti andare dal medico?
  • Gravidanza

Ciclo Mestruale

Il ciclo mestruale è il processo che il tuo corpo attraversa dal momento in cui arriva la prima mestruazione fino a quando non comincia la menopausa (qui trovi più informazioni sulla menopausa). Nello specifico, ogni ciclo mestruale inizia con il primo giorno di una mestruazione e dura fino al giorno precedente la mestruazione successiva. Il ciclo mestruale in media dura 28 giorni, ma la maggior parte delle donne non sono così regolari. Non è infatti insolito avere un ciclo di 35 giorni o persino di 22 giorni.

Quando si entra nella pubertà (fra i 10 e i 16 anni di età, nella maggior parte dei casi) il nostro corpo inizia a produrre quantità variabili di diversi ormoni, responsabili di particolari cambiamenti che avvengono nel tuo corpo. Durante ogni ciclo, il livello di estrogeni (ormoni sessuali femminili) aumenta e le ovaie iniziano a far maturare un ovulo. Ogni volta iniziano il loro sviluppo fino a 20 follicoli, ma solo uno o di tanto in tanto due diventano ovuli completamente sviluppati pronti per essere fecondati. Una volta che l’ovulo viene espulso (questo processo è detto ovulazione), discende nelle tube di Falloppio, i due organi che collegano le ovaie alla cavità uterina. Nel frattempo, il rivestimento dell’utero s’ispessisce: ciò avviene perché il tuo corpo si prepara per una gravidanza.

Se un ovulo e uno spermatozoo s’incontrano, ciò può portare alla fecondazione, ovvero l'avvio di una gravidanza (maggiori informazioni più avanti). Gli ovuli non fecondati sopravvivono solo per circa 24 ore dopo l’ovulazione. Dopodiché, il rivestimento dell’utero si stacca e si mescola al sangue per produrre un flusso mestruale che esce dalla vagina.
 

La mestruazione

È perfettamente normale che la mestruazione duri fra 1 e 8 giorni, anche se la sua durata media è di 4-5 giorni. Di solito, circa 80 ml di sangue vengono persi durante questa fase, ovvero 16 cucchiaini da tè. Se stai assumendo la pillola anticoncezionale, potresti notare che le tue mestruazioni sono più leggere e più brevi di quelle che avevi prima. Questo succede perché la pillola impedisce alle ovaie di rilasciare un ovulo aiutando così l'assottigliamento del rivestimento dell’utero.

Dolore mestruale (dismenorrea)

La maggior parte delle donne hanno mestruazioni dolorose almeno una volta nella vita. Comunemente queste sensazioni dolorose iniziano quando comincia la mestruazione e durano per 2-3 giorni. Si possono provare crampi allo stomaco o un dolore sordo attorno alla schiena e alle cosce.

Il dolore mestruale si manifesta quando l’utero si contrae per liberarsi del rivestimento superficiale dell'endometrio: ciò ostacola il consueto flusso sanguigno nei vasi vicini, cosa che può causare dolore e infiammazione.

Alcuni semplici cambiamenti nello stile di vita possono aiutarti ad alleviare i dolori mestruali. Essere in forma e in salute per tutta la durata del ciclo mestruale può davvero fare la differenza. Il fumo aumenta il rischio di dolore mestruale, quindi è meglio evitare di fumare durante il ciclo o smettere del tutto. Puoi provare a fare degli esercizi leggeri che ti aiutino ad attenuare dolore e stress. In alternativa, prendi in considerazione tecniche di rilassamento come aromaterapia, massaggi, agopuntura, meditazione e yoga. Il calore aiuta ad alleviare eventuali disagi che potresti accusare, quindi prova a fare bagni o docce calde o ad applicare bottiglie di acqua calda e impacchi caldi alle aree doloranti del tuo corpo.
 

In quali casi dovresti andare dal medico?

I problemi mestruali sono una delle ragioni più comuni per cui le donne si rivolgono al medico: ogni anno, una donna su venti consulta il medico per problemi collegati alle mestruazioni. Se noti qualcosa di strano (per te) nel ciclo o se inizi a notare emorragie a cavallo fra due cicli mestruali, fatti visitare dal tuo medico. Di solito non c'è nulla di cui preoccuparsi, ma è meglio esserne sicuri.

Se hai delle mestruazioni molto abbondanti e dolorose, rivolgiti al tuo medico. In alcuni casi potrà prescriverti degli antinfiammatori o suggerirti di provare la pillola anticoncezionale.
 

Gravidanza

Sei più fertile nei 5 giorni precedenti l’ovulazione e per un paio di giorni dopo di essa, ma la finestra temporale può essere difficile da determinare e può variare da donna a donna. Se stai cercando di avere un bambino, è meglio avere rapporti sessuali almeno ogni due giorni. Gli spermatozoi sopravvivono al massimo sette giorni, quindi fare sesso regolarmente significa che gli spermatozoi hanno più probabilità di essere presenti quando ovulerai.

Scopri di più

ragazza bionda con maglione rosa sorride all'aperto

Candidosi

La comune infezione da lieviti della vagina, detta candidosi, è un tipo di vaginite: ovvero un’infiammazione della vagina. Quando questa infiammazione interessa anche l’area della vulva, l’infezione prende il nome di vulvovaginite

Scopri di più
ragazza con sciarpa e cappello ride all'aperto

La Cistite

Il termine medico cistite indica l’infiammazione della vescica. La sensazione di dover urinare più spesso e l’accusare disagio o anche dolore durante la minzione sono due dei principali sintomi che indicano che potresti avere la cistite.

Scopri di più
due ragazze corrono all'aperto

Vaginite

Si chiama genericamente vaginite una infiammazione acuta o cronica della vagina, parte dell'apparato genitale femminile, a volte estesa anche al collo dell’utero

Scopri di più
ragazza con giacca nera si tocca il collo e sorride

Vaginosi batterica

Il nome vaginosi batterica può destare preoccupazione, ma si tratta di una malattia molto comune e facile da trattare.

Scopri di più
ragazza sorridente mangia frutta col cucchiaino

Perché viene la candida? Scopri tutte le cause scatenanti

La candidosi è un tipo di vaginite causata dalla riproduzione eccessiva del fungo saprofita Candida albicans, presente normalmente nell’organismo umano.

Scopri di più
ragazzo e ragazza che mangiano e ridono insieme

Candida, uomo e rapporti sessuali

L’infezione da candida maschile può essere asintomatica o comparire attraverso sintomi simili a quelli dell’infezione femminile: arrossamento, gonfiore, prurito, bruciore, difficoltà nella minzione.

Scopri di più

PRODOTTI

SERVIZI

Footer Center

  • Salute Intima
    • Candidosi
    • Vaginosi Batterica
    • Igiene Intima
    • Conosciti meglio
    • Cistite
    • Candida, uomo e rapporti sessuali
    • Perché viene la candida
    • Secchezza vaginale
    • Candida e alimentazione
    • Ciclo mestruale
  • Cura dei piedi e della pelle
    • Tigna
    • Pityriasis Versicolor
    • Piede d’atleta
    • Micosi delle Unghie
    • Calli
    • Pelle secca o piede d'atleta
    • Funghi della pelle, come riconoscerli
    • Verruche
  • Scopri i prodotti Canesten
    • Prodotti per la salute intima
    • Prodotti per la cura della pelle
    • Valuta la tua salute intima
    • Spot TV
    • Bayer Group
    • Contatti
    • Regolamento operazione a premi “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 2”
    • Regolamento operazione a premi “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 6”

Copyright © Bayer. All rights Reserved

ALWAYS READ THE LABEL!

Gyno-Canesten 2% crema vaginale, Gyno-Canesten compresse vaginali: sono medicinali a base di clotrimazolo. Leggere attentamente i fogli illustrativi. Gyno-Canesten monodose è un medicinale senza obbligo di prescrizione (SOP) a base di clotrimazolo che può essere consegnato solo dal farmacista. Ascolta il tuo farmacista. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Gyno-Canesbalance è un dispositivo medico CE 0344. Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l'uso. Gyno-Canestest è un dispositivo medico diagnostico in vitro CE 0483. Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l'uso. Non prendere alcuna decisione di rilevanza medica senza prima consultare il medico. Gyno-Canesflor è un dispositivo medico CE 0425. Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l'uso. Gyno-Canesten Inthima cosmetic Lenitivo è un cosmetico. Canesten 1% Crema, Canesten 1% polvere cutanea, Canesten 1% spray cutaneo: sono medicinali a base di clotrimazolo. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Canesten Unidie è un medicinale a base di bifonazolo. Indicato per gli adulti. Leggere attentamente il foglio illustrativo.

Footer Bottom

  • Autorizzazione Ministeriale del 21/07/2023. L’autorizzazione ministeriale si riferisce solo al messaggio pubblicitario
  • Sitemap
  • Bayer Italia
  • Bayer Global
  • Dichiarazione sulla privacy
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Note dell’editore