Salta al contenuto principale
Canesten Logo
Gyno-Canestest-Autotest-Vaginale Logo
Gyno-Canesten-Monodose Logo
Gyno-Canesten Logo
Gyno-Canesten-Inthima-cosmetic-lenitiva Logo
Gyno-Canesflor Logo
Gyno-Canesbalance Logo
Home
  • Salute Intima
    intimate-health
    • Salute Intima
      • Candidosi
      • Vaginosi Batterica
      • Igiene Intima
      • Scopri i servizi per te
      • Micosi vaginale
    • Conosciti Meglio
      • Cistite
      • Candida, uomo e rapporti sessuali
      • Perché viene la candida
      • Secchezza vaginale
      • Candida e alimentazione
      • Ciclo mestruale
    • Prodotti
      • Spot Tv
  • Cura Dei Piedi E Della Pelle
    Feel good in your skin
    • Cura Dei Piedi E Della Pelle
      • Tigna
      • Pityriasis Versicolor
      • Piede D'atleta
      • Micosi Delle Unghie
    • Conosciti Meglio
      • Funghi della pelle, come riconoscerli
      • Calli
      • Pelle secca o piede d'atleta
      • Verruche
      • Infezione micotica: origine, sintomi e trattamenti
    • Prodotti
  • Scopri I Prodotti Canesten
  • Contatti

Cerca

Bayer Cross Logo
  1. Home
  2. Cura e Protezione dei Piedi e della Pelle
  3. Conosciti Meglio
  4. Calli

In questo articolo:

  • In quali casi dovresti andare dal medico?
  • Come si curano
  • Come si possono evitare

Calli

I calli e i duroni sono strati di pelle ispessita e indurita che si sviluppano quando la cute cerca di proteggersi dall’attrito e dalla pressione; nella maggior parte dei casi i calli e i duroni colpiscono i piedi e le mani, e in particolare le dita.

I calli e i duroni si sviluppano a causa della pressione e dell’attrito ripetuti. Tra le cause dei calli e dei duroni sono da considerare:

Scarpe scomode o non adeguate. Le scarpe troppo strette o con i tacchi alti provocano la compressione di determinate zone dei piedi. Con le scarpe troppo larghe, invece, il piede può scivolare e sfregare contro la scarpa. Il piede può anche fare attrito contro una cucitura o un punto mal posizionati nella scarpa.

Indossare scarpe e sandali senza i calzini può causare sfregamenti e attriti sul piede. Anche i calzini troppo stretti o troppo larghi possono causare problemi.

Uso ripetuto di utensili. I calli sulle mani possono essere causati dalla pressione ripetuta dovuta all’uso di utensili, al lavoro, in casa o in giardino.

In quali casi dovresti andare dal medico?

Se il callo o il durone inizia a fare molto male o si infiamma, andate dal medico. Se soffrite di diabete o di problemi di circolazione chiedete consiglio al medico prima di iniziare una qualsiasi terapia fai da te, perché le eventuali lesioni ai piedi, anche piccole, potrebbero causare un’ulcera difficile da curare.

Come si curano

Per curare i calli e i duroni di solito è necessario evitare le azioni ripetitive che li hanno provocati. In particolare si può seguire questi consigli utili per curarli:

Usare i cuscinetti protettivi. Queste protezioni, in vendita in farmacia vanno applicate sulle zone in cui si sviluppano i calli e i duroni.

Lavare le mani e i piedi. Lavare le mani e i piedi in acqua tiepida e sapone per ammorbidire i calli e i duroni e rimuovere più facilmente la pelle ispessita.

Togliere la pelle in eccesso, senza tagliarla. Durante o dopo la doccia, sfregate il callo o il durone con la pietra pomice o un asciugamano per rimuovere il primo strato di pelle. Non usate le forbici o il tagliaunghie per tagliare la pelle. Se soffrite di diabete non usate la pietra pomice, perché siete maggiormente soggetti alle infezioni.

Idratare la pelle. Mettete la crema idratante sulle mani e sui piedi per tenere morbida la pelle.

Indossare scarpe e calzini comodi. Indossate scarpe comode con i plantari finché il callo o il durone non guarisce. Scegliete calzini comodi, fatti di poliestere e di cotone, perché lasciano traspirare meglio l’umidità rispetto a quelli di solo cotone.

Come si possono evitare

Per prevenire la formazione di calli e duroni possono essere utili i seguenti accorgimenti:

Indossare scarpe comode. Se non riuscite a muovere le dita dei piedi, significa che le scarpe sono troppo strette. Fate modificare le scarpe dal calzolaio nei punti dove c’è attrito o dove vi pungono.

Proteggetevi. Indossate i plantari in feltro o i cerotti non medicati, oppure bendate le zone che fanno attrito contro le scarpe. Potete provare a indossare i cuscinetti che separano le dita oppure a mettere un po’ di lana tra le dita.

Indossare i guanti imbottiti quando usate gli utensili. In alternativa potete coprire le maniglie o imbottirle con il nastro adesivo di carta.

Scopri di più

gruppo di amici e amiche corre all'aperto

Tigna

La tinea della cute (il cui nome medico è tinea corporis) è un’infezione micotica dello strato superficiale della cute, provocata da un gruppo di funghi detti dermatofiti.

Scopri di più
piedi di persone che corrono all'aperto

Piede d'atleta

Il piede d’atleta (il cui nome medico è tinea pedis) è il termine d’uso comune per l’infezione dei piedi o delle dita dei piedi provocata da un gruppo di funghi detti dermatofiti.

Scopri di più
piedi camminano su SlackLine

Verruche

Le verruche sono infezioni della pelle causate da virus della famiglia del papilloma virus umano (HPV).

Scopri di più
piedi camminano su SlackLine

Micosi delle Unghie

Onicomicosi è il termine medico di uso comune con cui si indica un’infezione dell’unghia causata principalmente da una classe di funghi detti dermatofiti.

Scopri di più
ragazza con sciarpa e cappello ride all'aperto

Funghi della pelle, come riconoscerli: tutti i sintomi

I funghi della pelle sono di differenti tipologie e ogni fungo può colpire una parte specifica del corpo.

Scopri di più
piedi di ragazza sul bordo di una vasca da bagno

Igiene e Infezioni Fungine

Le infezioni micotiche cutanee sono fra le prime dieci infezioni più diffuse a livello mondiale.

Scopri di più

PRODOTTI

SERVIZI

  • Salute Intima
    • Candidosi
    • Vaginosi Batterica
    • Igiene Intima
    • Conosciti meglio
    • Cistite
    • Candida, uomo e rapporti sessuali
    • Perché viene la candida
    • Secchezza vaginale
    • Candida e alimentazione
    • Ciclo mestruale
  • Cura dei piedi e della pelle
    • Tigna
    • Pityriasis Versicolor
    • Piede d’atleta
    • Micosi delle Unghie
    • Calli
    • Pelle secca o piede d'atleta
    • Funghi della pelle, come riconoscerli
    • Verruche
  • Scopri i prodotti Canesten
    • Prodotti per la salute intima
    • Prodotti per la cura della pelle
    • Valuta la tua salute intima
    • Spot TV
    • Bayer Group
    • Contatti
    • Regolamento operazione a premi “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 2”
    • Regolamento operazione a premi “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 6”

Copyright © Bayer. All rights Reserved

ALWAYS READ THE LABEL!

Gyno-Canesten 2% crema vaginale, Gyno-Canesten compresse vaginali: sono medicinali a base di clotrimazolo. Leggere attentamente i fogli illustrativi. Gyno-Canesten monodose è un medicinale senza obbligo di prescrizione (SOP) a base di clotrimazolo che può essere consegnato solo dal farmacista. Ascolta il tuo farmacista. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Gyno-Canesbalance è un dispositivo medico CE 0344. Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l'uso. Gyno-Canestest è un dispositivo medico diagnostico in vitro CE 0483. Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l'uso. Non prendere alcuna decisione di rilevanza medica senza prima consultare il medico. Gyno-Canesflor è un dispositivo medico CE 0425. Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l'uso. Gyno-Canesten Inthima cosmetic Lenitivo è un cosmetico. Canesten 1% Crema, Canesten 1% polvere cutanea, Canesten 1% spray cutaneo: sono medicinali a base di clotrimazolo. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Canesten Unidie è un medicinale a base di bifonazolo. Indicato per gli adulti. Leggere attentamente il foglio illustrativo.

  • Autorizzazione Ministeriale del 21/07/2023. L’autorizzazione ministeriale si riferisce solo al messaggio pubblicitario
  • Sitemap
  • Bayer Italia
  • Bayer Global
  • Dichiarazione sulla privacy
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Note dell’editore