Salta al contenuto principale
Canesten Logo
Gyno-Canestest-Autotest-Vaginale Logo
Gyno-Canesten-Monodose Logo
Gyno-Canesten Logo
Gyno-Canesten-Inthima-cosmetic-lenitiva Logo
Gyno-Canesflor Logo
Gyno-Canesbalance Logo
Home
  • Salute Intima
    intimate-health
    • Salute Intima
      • Candidosi
      • Vaginosi Batterica
      • Igiene Intima
      • Scopri i servizi per te
    • Conosciti Meglio
      • Cistite
      • Candida, uomo e rapporti sessuali
      • Perché viene la candida
      • Secchezza vaginale
      • Candida e alimentazione
      • Ciclo mestruale
    • Prodotti
      • Spot Tv
  • Cura Dei Piedi E Della Pelle
    Feel good in your skin
    • Cura Dei Piedi E Della Pelle
      • Tigna
      • Pityriasis Versicolor
      • Piede D'atleta
      • Micosi Delle Unghie
    • Conosciti Meglio
      • Funghi della pelle, come riconoscerli
      • Calli
      • Pelle secca o piede d'atleta
      • Verruche
    • Prodotti
  • Scopri I Prodotti Canesten
  • Contatti

Cerca

Bayer Cross Logo
  1. Home
  2. Salute Intima
  3. Conosciti Meglio
  4. Candida e sport: le attività sì e le attività no

In questo articolo:

  • Corsa, bici e palestra? Candida e sport non hanno controindicazioni
  • Infezione da candida acuta? Evitare nuoto e altri sport acquatici

Candida e sport: le attività sì e le attività no

Candida e sport: l’una esclude l’altro? In realtà la proliferazione dei lieviti che determinano il presentarsi della candida non è strettamente correlata alla pratica dell’attività sportiva, dal momento che si tratta di funghi presenti anche all’interno dell’ambiente vaginale di donne sane. A scatenare la candida è un calo delle difese immunitarie oppure uno scompenso ormonale rilevante. Per questo motivo la maggior parte delle attività sportive che tante donne praticano quotidianamente come la corsa, il fitness in palestra e le pedalate in bici - anche lunghe - non rappresentano un pericolo, mentre gli sport acquatici, vedremo più avanti, possono influire negativamente sulla proliferazione dei funghi da candida.

ragazza con bicicletta in montagna

Corsa, bici e palestra? Candida e sport non hanno controindicazioni

Una corsa al parco, a piedi o in bici, o qualche ora di sfogo in palestra non sono vietate. La presenza di un’infezione da candida non preclude la possibilità di poter fare del sano esercizio fisico e scaricare così lo stress. Lo sport può far bene al nostro corpo anche nel percorso di cura della candida, ovviamente con le dovute precauzioni e un po’ di attenzione. Durante la pratica delle attività sportive, ad esempio, è preferibile non utilizzare indumenti aderenti o tute troppo strette che possono recare fastidio, ed è consigliato cambiarsi subito dopo aver terminato l’attività sportiva, per evitare che il nostro corpo diventi un ambiente favorevole alla proliferazione dei funghi.

Infezione da candida acuta? Evitare nuoto e altri sport acquatici

Tanto sport e un’ottima alimentazione possono certamente aiutare, ma in presenza di un’infezione da candida sarebbe meglio evitare sport acquatici, che possono creare un clima ideale per il proliferare dei funghi. Un fattore di rischio è certamente l’ambiente caldo e umido che viene a crearsi in acqua, condizione a cui si aggiunge la presenza dell’alto tasso di cloro, che può favorire il presentarsi di irritazioni. Se il tuo sport preferito è il nuoto ti consigliamo di attendere di essere guarita dalla candida prima di tornare in vasca!

Scopri di più

ragazza bionda con maglione rosa sorride all'aperto

Candidosi

La comune infezione da lieviti della vagina, detta candidosi, è un tipo di vaginite: ovvero un’infiammazione della vagina. Quando questa infiammazione interessa anche l’area della vulva, l’infezione prende il nome di vulvovaginite

Scopri di più
ragazza con sciarpa e cappello ride all'aperto

La Cistite

Il termine medico cistite indica l’infiammazione della vescica. La sensazione di dover urinare più spesso e l’accusare disagio o anche dolore durante la minzione sono due dei principali sintomi che indicano che potresti avere la cistite.

Scopri di più
due ragazze corrono all'aperto

Vaginite

Si chiama genericamente vaginite una infiammazione acuta o cronica della vagina, parte dell'apparato genitale femminile, a volte estesa anche al collo dell’utero

Scopri di più
ragazza con giacca nera si tocca il collo e sorride

Vaginosi batterica

Il nome vaginosi batterica può destare preoccupazione, ma si tratta di una malattia molto comune e facile da trattare.

Scopri di più
ragazza sorridente mangia frutta col cucchiaino

Perché viene la candida? Scopri tutte le cause scatenanti

La candidosi è un tipo di vaginite causata dalla riproduzione eccessiva del fungo saprofita Candida albicans, presente normalmente nell’organismo umano.

Scopri di più
ragazzo e ragazza che mangiano e ridono insieme

Candida, uomo e rapporti sessuali

L’infezione da candida maschile può essere asintomatica o comparire attraverso sintomi simili a quelli dell’infezione femminile: arrossamento, gonfiore, prurito, bruciore, difficoltà nella minzione.

Scopri di più

PRODOTTI

SERVIZI

  • Salute Intima
    • Candidosi
    • Vaginosi Batterica
    • Igiene Intima
    • Conosciti meglio
    • Cistite
    • Candida, uomo e rapporti sessuali
    • Perché viene la candida
    • Secchezza vaginale
    • Candida e alimentazione
    • Ciclo mestruale
  • Cura dei piedi e della pelle
    • Tigna
    • Pityriasis Versicolor
    • Piede d’atleta
    • Micosi delle Unghie
    • Calli
    • Pelle secca o piede d'atleta
    • Funghi della pelle, come riconoscerli
    • Verruche
  • Scopri i prodotti Canesten
    • Prodotti per la salute intima
    • Prodotti per la cura della pelle
    • Valuta la tua salute intima
    • Spot TV
    • Bayer Group
    • Contatti
    • Regolamento operazione a premi “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 2”
    • Regolamento operazione a premi “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 6”

Copyright © Bayer. All rights Reserved

ALWAYS READ THE LABEL!

  • Autorizzazione Ministeriale del 21/07/2021
  • Sitemap
  • Bayer Italia
  • Bayer Global
  • Dichiarazione sulla privacy
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Note dell’editore