Salta al contenuto principale
Canesten Logo
Gyno-Canestest-Autotest-Vaginale Logo
Gyno-Canesten-Monodose Logo
Gyno-Canesten Logo
Gyno-Canesten-Inthima-cosmetic-lenitiva Logo
Gyno-Canesflor Logo
Gyno-Canesbalance Logo
Home
  • Salute Intima
    intimate-health
    • Salute Intima
      • Candidosi
      • Vaginosi Batterica
      • Igiene Intima
      • Scopri i servizi per te
    • Conosciti Meglio
      • Cistite
      • Candida, uomo e rapporti sessuali
      • Perché viene la candida
      • Secchezza vaginale
      • Candida e alimentazione
      • Ciclo mestruale
    • Prodotti
      • Spot Tv
  • Cura Dei Piedi E Della Pelle
    Feel good in your skin
    • Cura Dei Piedi E Della Pelle
      • Tigna
      • Pityriasis Versicolor
      • Piede D'atleta
      • Micosi Delle Unghie
    • Conosciti Meglio
      • Funghi della pelle, come riconoscerli
      • Calli
      • Pelle secca o piede d'atleta
      • Verruche
    • Prodotti
  • Scopri I Prodotti Canesten
  • Contatti

Cerca

Bayer Cross Logo
  1. Home
  2. Cura e Protezione dei Piedi e della Pelle

Cura dei Piedi e della Pelle

Cura e Protezione dei Piedi e della Pelle

La nostra pelle è la prima difesa contro gli attacchi esterni, e ci sono alcune parti del corpo particolarmente esposte all’azione di agenti patogeni: le mani e i piedi.

Le prime, sempre in primo piano, sottoposte a ogni tipo di contatto, ci rappresentano e dicono molto su quanto ci prendiamo cura di noi stesse; i piedi invece ci sostengono in tutte le attività della giornata.

Per questo è importante prendersi cura al meglio della pelle di mani e piedi. Gonfiore, traumi, talloni screpolati, calli, duroni, vesciche non sono gli unici problemi in cui possono incorrere ma anche una patologia cutanea è spesso fonte di stress. Il punto di partenza è senza dubbio una corretta igiene: lavarsi le mani spesso facendo attenzione a pulire lo spazio tra le dita; indossare scarpe e calzature traspiranti (per evitare di creare un ambiente umido, favorevole alla proliferazione di funghi) e cambiarle dopo aver fatto sport, sono buone abitudini per mantenere la salute di mani e piedi. In caso di patologie o malattie cutanee, però bisogna ricorrere a rimedi specifici e agire tempestivamente con il trattamento giusto per evitare qualsiasi problema e lenire il fastidio dovuto ai sintomi, come prurito o piccole lesioni.

Ti siamo vicini nell’affrontare le malattie che colpiscono maggiormente la cute di mani e piedi: infezioni dovute a funghi, come il  piede d’atleta , che proliferano tra le dita e possono estendersi a collo e pianta del piede, la micosi delle unghie , la pityriasis versicolor  o la tigna.

Abbiamo una gamma di prodotti che comprende farmaci in crema antimicotici e antinfiammatori, che danno anche sollievo dai fastidiosi sintomi, l’unguento per la micosi delle unghie, spray e polveri per curare la tigna. Prima si inizia la terapia più tempestiva sarà la guarigione - soprattutto per il trattamento della micosi delle unghie per cui bisogna attendere che l’unghia ricresca per vedere i risultati.

Anche la pelle dei bambini è esposta a notevoli rischi, soprattutto quando sono molto piccoli: il pannolino sfregando continuamente sulla pelle delicata può irritarla e l’ambiente umido che si viene a creare con il contatto tra sederino, feci e urina è perfetto per la proliferazione della Candida. Per questo abbiamo pensato anche a una linea di prodotti indicata per proteggere dalle dermatiti da pannolino e contrastare le infezioni causate dai funghi come la Candida albicans.

Cura e Protezione dei Piedi e della Pelle

PITYRIASIS VERSICOLOR   

MICOSI DELLE UNGHIE       

TIGNA                                         

PIEDE D’ATLETA                       

Scopri di più

gruppo di amici e amiche corre all'aperto

Tigna

La tinea della cute (il cui nome medico è tinea corporis) è un’infezione micotica dello strato superficiale della cute, provocata da un gruppo di funghi detti dermatofiti.

Scopri di più
piedi di persone che corrono all'aperto

Piede d'atleta

Il piede d’atleta (il cui nome medico è tinea pedis) è il termine d’uso comune per l’infezione dei piedi o delle dita dei piedi provocata da un gruppo di funghi detti dermatofiti.

Scopri di più
piedi camminano su SlackLine

Verruche

Le verruche sono infezioni della pelle causate da virus della famiglia del papilloma virus umano (HPV).

Scopri di più
piedi camminano su SlackLine

Micosi delle Unghie

Onicomicosi è il termine medico di uso comune con cui si indica un’infezione dell’unghia causata principalmente da una classe di funghi detti dermatofiti.

Scopri di più
ragazza con sciarpa e cappello ride all'aperto

Funghi della pelle, come riconoscerli: tutti i sintomi

I funghi della pelle sono di differenti tipologie e ogni fungo può colpire una parte specifica del corpo.

Scopri di più
piedi di ragazza sul bordo di una vasca da bagno

Igiene e Infezioni Fungine

Le infezioni micotiche cutanee sono fra le prime dieci infezioni più diffuse a livello mondiale.

Scopri di più

PRODOTTI

SERVIZI

  • Salute Intima
    • Candidosi
    • Vaginosi Batterica
    • Igiene Intima
    • Conosciti meglio
    • Cistite
    • Candida, uomo e rapporti sessuali
    • Perché viene la candida
    • Secchezza vaginale
    • Candida e alimentazione
    • Ciclo mestruale
  • Cura dei piedi e della pelle
    • Tigna
    • Pityriasis Versicolor
    • Piede d’atleta
    • Micosi delle Unghie
    • Calli
    • Pelle secca o piede d'atleta
    • Funghi della pelle, come riconoscerli
    • Verruche
  • Scopri i prodotti Canesten
    • Prodotti per la salute intima
    • Prodotti per la cura della pelle
    • Valuta la tua salute intima
    • Spot TV
    • Bayer Group
    • Contatti
    • Regolamento operazione a premi “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 2”
    • Regolamento operazione a premi “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 6”

Copyright © Bayer. All rights Reserved

ALWAYS READ THE LABEL!

  • Autorizzazione Ministeriale del 21/07/2021
  • Sitemap
  • Bayer Italia
  • Bayer Global
  • Dichiarazione sulla privacy
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Note dell’editore