
In questo articolo:
La Cistite
Il termine medico cistite indica l’infiammazione della vescica. La sensazione di dover urinare più spesso e l’accusare disagio o anche dolore durante la minzione sono due dei principali sintomi che indicano che potresti avere la cistite.
Normalmente, quando urini, non dovresti provare dolore e l’urina dovrebbe essere di color paglierino. La quantità di urina che produci varia in base a ciò che mangi o bevi, ma nei climi temperati come quello italiano è abbastanza normale produrne fra 800 mL e 2,5 L al giorno.
Di solito la cistite è causata da un’infezione batterica, ma potrebbe anche essere la conseguenza di un danno o un’irritazione della vescica (cistite non infettiva). Esistono molte cause di infiammazione, quindi se soffri frequentemente di cistite, tenere un diario e registrare quando la condizione si presenta può essere d’aiuto nel determinarne la causa scatenante.
Cause delle infezioni della vescica (cistite infettiva):
- Svuotamento incompleto della vescica quando si urina
- Pressione sulla vescica dovuta alla gravidanza
- Uso del diaframma
- Asciugarsi nel modo sbagliato dopo essere stati in bagno (dovresti asciugarti partendo dal davanti e andando indietro)
Cause di irritazione o danni alla vescica (cistite non infettiva):
- Alterazioni ormonali, ad es. menopausa
- Nicotina
- Disidratazione
- Rapporti sessuali energici
- Sostanze chimiche e profumo presenti nei saponi
- Diabete
- Portare un catetere
Come la posso riconoscere
La maggior parte delle persone accusa sintomi come:
1. Sensazione di bruciore o pizzicore, o dolore, quando urina
2. Bisogno frequente di urinare
3. Sensazione di non riuscire a svuotare completamente la vescica
Questi sintomi non sono insoliti ma sono segno di un’infezione più grave:
- Urina dall’odore forte
- Urina torbida o di colore scuro
- Presenza di sangue nell’urina
- Dolore addominale o mal di schiena
- Febbre e senso di debolezza
Devi consultare il medico se:
- Hai i sintomi della cistite per la prima volta
- Soffri di uno qualsiasi dei sintomi gravi sopra descritti
- Soffri di cistite più di tre volte l’anno
Quale la cura più adatta
Generalmente, la cistite provocata da un’infezione batterica viene trattata con degli antibiotici prescritti dal medico. Se hai già sofferto di cistite o sai di avere cistite non infettiva o un caso più lieve, potresti vedere che la cistite passa senza interventi o trattamenti, e che tutto ciò che ti serve è curare i sintomi.
Se accusi sintomi gravi o se è la prima volta che hai la cistite, rivolgiti immediatamente al medico per evitare eventuali complicazioni. Il tuo medico può consigliarti qual è il trattamento migliore per te.
Prevenzione della Cistite
La cosa migliore che puoi fare per prevenire la cistite è mantenerti idratata. Se la tua urina è color paglierino, sei idratata a sufficienza. Se l’urina è di colore scuro è un segno che devi bere di più. Ricorda di bere 6-8 bicchieri d’acqua al giorno, o di più se fa caldo o se fai attività sportiva.
Cosa non bere
Se sei predisposta alla cistite è meglio evitare bevande che hanno un effetto irritante noto sulla vescica, tra cui le bevande che contengono caffeina, quelle gassate e quelle alcoliche. Ricorda che siamo tutti diversi quindi potresti scoprire che c’è un alimento o bevanda particolare che ti provoca la cistite. Dovresti prendere in considerazione l’idea di annotare in un diario i cibi e le bevande che assumi in modo da aiutarti a individuare eventuali cause alimentari.
Abitudini di igiene corrette
Una buona igiene aiuta a evitare che i batteri risalgano l’uretra entrando nella vescica, cosa che può aiutare a prevenire la cistite.
- Cambia frequentemente gli assorbenti (interni o esterni)
- Lavati le parti intime con acqua tiepida e prodotti privi di profumo
- Asciugati da davanti a dietro dopo essere andata in bagno
Rapporti sessuali e cistite
Se hai dei rapporti sessuali, segui queste precauzioni per aiutare a prevenire le recidive di cistite:
- Svuota completamente la vescica dopo un rapporto sessuale
- Evita di avere rapporti sessuali finché la cistite non passa
- Prendi in considerazione l’eventualità di cambiare contraccettivo se usi un diaframma