Salta al contenuto principale
Canesten Logo
Gyno-Canestest-Autotest-Vaginale Logo
Gyno-Canesten-Monodose Logo
Gyno-Canesten Logo
Gyno-Canesten-Inthima-cosmetic-lenitiva Logo
Gyno-Canesflor Logo
Gyno-Canesbalance Logo
Home
  • Salute Intima
    intimate-health
    • Salute Intima
      • Candidosi
      • Vaginosi Batterica
      • Igiene Intima
      • Scopri i servizi per te
      • Micosi vaginale
    • Conosciti Meglio
      • Cistite
      • Candida, uomo e rapporti sessuali
      • Perché viene la candida
      • Secchezza vaginale
      • Candida e alimentazione
      • Ciclo mestruale
    • Prodotti
      • Spot Tv
  • Cura Dei Piedi E Della Pelle
    Feel good in your skin
    • Cura Dei Piedi E Della Pelle
      • Tigna
      • Pityriasis Versicolor
      • Piede D'atleta
      • Micosi Delle Unghie
    • Conosciti Meglio
      • Funghi della pelle, come riconoscerli
      • Calli
      • Pelle secca o piede d'atleta
      • Verruche
      • Infezione micotica: origine, sintomi e trattamenti
    • Prodotti
  • Scopri I Prodotti Canesten
  • Contatti

Cerca

Bayer Cross Logo
  1. Home
  2. Salute Intima
  3. Salute Intima
  4. Micosi vaginale

Micosi vaginale

In questo articolo:

  • Sintomi della micosi vaginale
  • Trattamento della micosi vaginale
  • Prevenzione della micosi vaginale
  • Alcune informazioni sui lieviti vaginali

La micosi vaginale è più comune di quanto si pensi. Si tratta di un’infezione della vagina causata da una proliferazione eccessiva di un fungo (lievito) normalmente presente a livello vaginale, la Candida albicans.

Se hai un arrossamento o un’infiammazione a livello vaginale, potresti avere un’infezione da lieviti. L’infezione si sviluppa quando i batteri “buoni” della vagina (microrganismi che popolano l’ambiente vaginale) non sono più in grado di tenere sotto controllo il fungo o quando il sistema immunitario è indebolito. Si noti che la micosi vaginale non è considerata una malattia a trasmissione sessuale, perché il fungo vive nel corpo delle donne sane e causa questo tipo di infezioni solo in presenza di alcuni fattori predisponenti, come uno squilibrio della flora batterica vaginale.

 

Sintomi della micosi vaginale

I sintomi e disturbi più comuni sono:

  • Prurito
  • Perdite o secrezioni insolite
  • Labbra gonfie e arrossate
  • Sensazione di bruciore intorno alla vulva
  • Dolore durante la minzione
  • Dolore durante i rapporti sessuali

È possibile eseguire un test casalingo per definire se i sintomi manifestati sono riconducibili ad un infezione fungina.

Vediamo i casi in cui è bene rivolgersi a un medico, che saprà formulare una diagnosi certa, generalmente sulla base di un tampone vaginale:

  • Candida vaginale che si manifesta per la prima volta
  • Candida vaginale che si manifesta regolarmente o che ritorna dopo meno di 2 mesi
  • Sintomi che non migliorano nel giro di tre giorni o non scompaiono nel giro di sette giorni
  • Gravidanza o allattamento
  • Rapporti con partner diversi
  • Età inferiore a 18 anni
  • Presenza di febbre, brividi, nausea o vomito
  • Dolore addominale
  • Reazione allergica a medicinali utilizzati in passato

La candida è fastidiosa, ma la buona notizia è che in genere è facilmente curabile. Il farmacista può aiutarti a scegliere la giusta terapia.

Trattamento della micosi vaginale

Le micosi vaginali possono essere trattate con farmaci antimicotici da banco (per lo più ovuli o creme) acquistabili in farmacia.

La cura dell’infezione prevede l’utilizzo di prodotti per uso interno o esterno con principi attivi a base di azoli come il clotrimazolo.

È qualcosa di molto comune, di cui non bisogna vergognarsi.

Le cause della micosi vaginale sono spesso da ricercare nei funghi del genere Candida albicans. Esistono diversi fattori predisponenti, come un sistema immunitario indebolito o l’assunzione di antibiotici, che possono appunto favorire l’infezione.

 

Prevenzione della micosi vaginale

  • Assicurarsi che le zone intime siano pulite e asciutte dopo aver fatto la doccia o aver nuotato.
  • Non esagerare con le pratiche di igiene intima. In condizioni normali, basta lavarsi una volta al giorno.
  • Durante l’infezione, evitare di utilizzare profumi o altre sostanze chimiche irritanti come saponi, bagnoschiuma o doccia schiuma profumati.
  • Dopo essere stati in bagno, pulirsi sempre dal davanti verso il dietro, per evitare di contaminare la vagina con i batteri.
  • Indossare biancheria intima in tessuti traspiranti, come il cotone.
  • Non esagerare con i cibi ricchi di zuccheri e carboidrati raffinati: anche l’alimentazione può avere un’influenza sulla salute intima. Utile inserire nella propria dieta fermenti lattici e altri integratori che favoriscono il ripristino dell’equilibrio intestinale.
  • Dove possibile, evitare e allontanare fonti di stress, che abbassa le difese immunitarie e favorisce lo sviluppo delle micosi.

Alcune informazioni sui lieviti vaginali

La candida vaginale è molto frequente. Generalmente è causata dalla specie Candida albicans, un lievito che normalmente abita nella vagina.

È possibile prevenire la micosi vaginale adottando uno stile di vita sano, che favorisca il rafforzamento del sistema immunitario.

Scopri i prodotti Canesten

Gyno-canesten confezione crema vaginale clotrimazolo orizzontale

Gyno-Canesten crema vaginale

SCOPRI DI PIÙ
Gyno-canesten monodose confezione 1 capsula molle vaginale

Gyno-Canesten monodose

SCOPRI DI PIÙ
Gyno-canesten confezione 100 mg compresse vaginali orizzontale

Gyno-Canesten compresse vaginali

SCOPRI DI PIÙ
Gyno canesflor confezione di capsule Vaginali

Gyno-Canesflor capsule vaginali

SCOPRI DI PIÙ
confezione Gyno-Canesbalance gel vaginale

Gyno-Canesbalance gel per vaginosi batterica

SCOPRI DI PIÙ
Gyno-canestest confezione Autotest vaginale verticale

Gyno-Canestest test per uso autodiagnostico vaginale

SCOPRI DI PIÙ
Gyno-canesten confezione Inhima cosmetic detergente intimo con glicina

Gyno-Canesten inthima cosmetic lenitivo

SCOPRI DI PIÙ

Scopri di più

ragazza bionda con maglione rosa sorride all'aperto

Candidosi

La comune infezione da lieviti della vagina, detta candidosi, è un tipo di vaginite: ovvero un’infiammazione della vagina. Quando questa infiammazione interessa anche l’area della vulva, l’infezione prende il nome di vulvovaginite

Scopri di più
ragazza con sciarpa e cappello ride all'aperto

La Cistite

Il termine medico cistite indica l’infiammazione della vescica. La sensazione di dover urinare più spesso e l’accusare disagio o anche dolore durante la minzione sono due dei principali sintomi che indicano che potresti avere la cistite.

Scopri di più
due ragazze corrono all'aperto

Vaginite

Si chiama genericamente vaginite una infiammazione acuta o cronica della vagina, parte dell'apparato genitale femminile, a volte estesa anche al collo dell’uter

Scopri di più
ragazza con sciarpa e cappello ride all'aperto

La Secchezza Vaginale

La secchezza vaginale è un problema comune riscontrato da una donna su tre, in particolare da quelle che stanno attraversando la menopausa o che presentano sintomi di menopausa precoce.

Scopri di più
ragazza sorridente mangia frutta col cucchiaino

Perché viene la candida? Scopri tutte le cause scatenanti

La candidosi è un tipo di vaginite causata dalla riproduzione eccessiva del fungo saprofita Candida albicans, presente normalmente nell’organismo umano.

Scopri di più
piedi di ragazza sul bordo di una vasca da bagno

Candida, uomo e rapporti sessuali

L’infezione da candida maschile può essere asintomatica o comparire attraverso sintomi simili a quelli dell’infezione femminile: arrossamento, gonfiore, prurito, bruciore, difficoltà nella minzione.

Scopri di più

PRODOTTI

SERVIZI

  • Salute Intima
    • Candidosi
    • Vaginosi Batterica
    • Igiene Intima
    • Conosciti meglio
    • Cistite
    • Candida, uomo e rapporti sessuali
    • Perché viene la candida
    • Secchezza vaginale
    • Candida e alimentazione
    • Ciclo mestruale
  • Cura dei piedi e della pelle
    • Tigna
    • Pityriasis Versicolor
    • Piede d’atleta
    • Micosi delle Unghie
    • Calli
    • Pelle secca o piede d'atleta
    • Funghi della pelle, come riconoscerli
    • Verruche
  • Scopri i prodotti Canesten
    • Prodotti per la salute intima
    • Prodotti per la cura della pelle
    • Valuta la tua salute intima
    • Spot TV
    • Bayer Group
    • Contatti
    • Regolamento operazione a premi “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 2”
    • Regolamento operazione a premi “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 6”

Copyright © Bayer. All rights Reserved

ALWAYS READ THE LABEL!

Gyno-Canesten 2% crema vaginale, Gyno-Canesten compresse vaginali: sono medicinali a base di clotrimazolo. Leggere attentamente i fogli illustrativi. Gyno-Canesten monodose è un medicinale senza obbligo di prescrizione (SOP) a base di clotrimazolo che può essere consegnato solo dal farmacista. Ascolta il tuo farmacista. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Gyno-Canesbalance è un dispositivo medico CE 0344. Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l'uso. Gyno-Canestest è un dispositivo medico diagnostico in vitro CE 0483. Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l'uso. Non prendere alcuna decisione di rilevanza medica senza prima consultare il medico. Gyno-Canesflor è un dispositivo medico CE 0425. Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l'uso. Gyno-Canesten Inthima cosmetic Lenitivo è un cosmetico. Canesten 1% Crema, Canesten 1% polvere cutanea, Canesten 1% spray cutaneo: sono medicinali a base di clotrimazolo. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Canesten Unidie è un medicinale a base di bifonazolo. Indicato per gli adulti. Leggere attentamente il foglio illustrativo.

  • Autorizzazione Ministeriale del 21/07/2023. L’autorizzazione ministeriale si riferisce solo al messaggio pubblicitario
  • Sitemap
  • Bayer Italia
  • Bayer Global
  • Dichiarazione sulla privacy
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Note dell’editore