Salta al contenuto principale
Canesten Logo
Gyno-Canestest-Autotest-Vaginale Logo
Gyno-Canesten-Monodose Logo
Gyno-Canesten Logo
Gyno-Canesten-Inthima-cosmetic-lenitiva Logo
Gyno-Canesflor Logo
Gyno-Canesbalance Logo
Home
  • Salute Intima
    intimate-health
    • Salute Intima
      • Candidosi
      • Vaginosi Batterica
      • Igiene Intima
      • Scopri i servizi per te
    • Conosciti Meglio
      • Cistite
      • Candida, uomo e rapporti sessuali
      • Perché viene la candida
      • Secchezza vaginale
      • Candida e alimentazione
      • Ciclo mestruale
    • Prodotti
      • Spot Tv
  • Cura Dei Piedi E Della Pelle
    Feel good in your skin
    • Cura Dei Piedi E Della Pelle
      • Tigna
      • Pityriasis Versicolor
      • Piede D'atleta
      • Micosi Delle Unghie
    • Conosciti Meglio
      • Funghi della pelle, come riconoscerli
      • Calli
      • Pelle secca o piede d'atleta
      • Verruche
    • Prodotti
  • Scopri I Prodotti Canesten
  • Contatti

Cerca

Bayer Cross Logo
  1. Home
  2. Salute Intima
  3. Igiene Intima

Igiene 
Intima

In questo articolo:

  • Come effettuare una corretta igiene intima
  • Biancheria intima e igiene
  • Secrezioni e perdite
  • Igiene intima in gravidanza: come affrontare un grande cambiamento
  • Igiene intima per le bambine: cominciamo subito a pensare alla salute intima
  • Rapporti sessuali e igiene
  • Candidosi o Vaginosi?
  • Domande e Risposte sull'igiene intima

La corretta detersione delle parti intime 

Per molte donne l’igiene intima non è altro che un passaggio come un altro della normale routine di igiene personale. Tuttavia, una corretta igiene intima femminile richiede abitudini a sé ed è fondamentale per il benessere di ogni donna e per il mantenimento dell’ecosistema vaginale, dal momento che i genitali femminili hanno un equilibrio interno molto delicato e possono essere soggetti a infezioni come la candidosi o la vaginosi batterica.

La tua vagina ha naturalmente un pH acido che aiuta a mantenere sani i batteri benefici (come i lattobacilli, che svolgono una funzione protettiva dell’ambiente vaginale) e tenere sotto controllo quelli nocivi. Sono diversi i fattori che possono alterare questo delicato equilibrio:

  • Antibiotici
  • Situazioni di stress
  • Attività sessuale
  • Indumenti stretti o sintetici
  • Utilizzo di assorbenti e salvaslip
  • Profumi e detergenti non specifici o troppo aggressivi

Se segui delle corrette abitudini igieniche puoi evitare di stravolgere l'equilibrio del pH e quindi prevenire le infezioni vaginali.

 

Come effettuare una corretta igiene intima 

Le tue parti intime hanno caratteristiche uniche. Se usi un sapone o prodotti che useresti normalmente sul resto del tuo corpo, fai delle lavande (usando un irrigatore vaginale) o ti lavi troppo, potresti effettivamente provocare o aggravare problemi come cattivo odore, secchezza o infezioni ricorrenti, poiché questi fattori alterano l’equilibrio del pH della vagina e delle parti intime. 

A differenza dell’apparato genitale maschile, la bellezza di quello femminile è che la tua vagina è "autopulente" grazie alla lubrificazione interna, quindi è meglio lavarsi semplicemente una volta al giorno, con acqua tiepida, e scegliere un detergente delicato, privo di conservanti o sostanze profumanti troppo aggressive, che non alteri il pH acido della mucosa e non aggredisca la flora batterica benefica. I prodotti delicati e specifici per la detersione intima hanno infatti un ruolo chiave nel mantenere l’ambiente vaginale in equilibrio, mentre i normali saponi per il corpo, le salviette umidificate generiche o i detergenti intimi troppo aggressivi, che spesso contengono ingredienti come conservanti e coloranti, possono favorire un’alterazione della flora batterica e della barriera cutanea, provocando fastidi e irritazioni.

La prevenzione di malattie e infezioni vaginali, però, non passa soltanto dal lavaggio delle parti intime. Per effettuare davvero una corretta igiene intima a 360 gradi, basta seguire alcuni semplici consigli: 

  • usa biancheria intima di cotone;
  • evita di usare deodoranti o prodotti profumati all’interno o intorno alle parti intime;
  • evita le lavande vaginali;
  • cambia spesso gli assorbenti (è preferibile alternare l’uso di assorbenti interni ed esterni);
  • non restare troppo tempo con il costume bagnato dopo aver nuotato;
  • cambia la biancheria dopo aver fatto attività fisica;
  • evita i bagni molto caldi e troppo lunghi, che favoriscono l’umidità;
  • asciugati partendo da davanti verso il dietro, in modo da evitare il passaggio di germi intestinali verso la vagina;
  • riduci lo stress e mantieni uno stile di vita sano per mantenere in forze il tuo sistema immunitario;
  • evita gli alimenti che contengono troppo zucchero per non favorire l’insorgenza di infezioni fungine;
  • non portare pantaloni troppo aderenti, che aumentano la temperatura del corpo e favoriscono infezioni e cattivi odori.

Ricorda inoltre che non è vero che la depilazione è più igienica e favorisce l’igiene genitale. È anzi sconsigliata in caso si soffra di particolari disturbi, come vulvodinia e vestibolite vulvare, e in assenza di controindicazioni rimane una scelta estetica del tutto personale ma, a patto di seguire gli accorgimenti igienici che abbiamo già citato, non ha un’azione determinante sulla salute intima.

L’importante è quindi adottare il più possibile pratiche di igiene e buone abitudini che rispettino l’equilibrio vaginale, a fianco di una routine di lavaggio quotidiana e delicata. In caso di fastidio intimo o parti intime soggette ad irritazione, puoi usare un detergente intimo delicato ad azione lenitiva appositamente formulato per detergere con delicatezza e proteggere le parti intime.
 

Senti uno spiacevole fastidio intimo?

Se hai un’irritazione o un’infezione in corso, trova lo specialista più vicino a te e prenota subito una visita online. Puoi farlo in pochi minuti!

 

Prenota una visita

Biancheria intima e igiene

A volte il tipo di indumenti che indossi può avere effetti sulla salute delle tue parti intime. Per il benessere intimo non va quindi trascurata la scelta della biancheria: il cotone è il tessuto da privilegiare, poiché traspirante e naturale. I tessuti sintetici, infatti, non sono traspiranti e rischiano di contribuire a creare un ambiente umido, che favorisce la proliferazione di funghi e batteri. 

Anche il colore è un elemento da non trascurare: i coloranti utilizzati per tingere il tessuto possono creare irritazioni, perciò è consigliabile scegliere articoli bianchi.

Non devi porre attenzione soltanto agli indumenti che stanno a stretto contatto con le tue parti intime, ma anche all’utilizzo di vestiti troppo aderenti, come leggings e jeans stretti, che aumentano la temperatura e l’umidità del corpo. Nella zona vaginale questo può favorire la proliferazione di batteri nocivi e funghi come la Candida albicans.

Secrezioni e perdite 

È del tutto normale, e addirittura utile, avere secrezioni limpide o biancastre. Le ghiandole presenti nella cervice uterina producono infatti un lubrificante naturale che mantiene l'umidità della mucosa. Questo lubrificante naturale scende verso l'esterno, aiutando a mantenere un ambiente pulito e sano. In parole povere, queste secrezioni sono il modo in cui la tua vagina si pulisce naturalmente e anche un segno del suo buono stato di salute. 

Tuttavia, le secrezioni non devono avere un cattivo odore o provocarti prurito o dolore. Inoltre, se le tue perdite hanno un colore diverso o sono particolarmente dense e se dovessi accusare sintomi come bruciore o irritazioni, non esitare a contattare il tuo medico: potrebbe essere necessario qualcosa in più di un semplice sapone per la pulizia intima. 

Ricorda, comunque, che tutti siamo differenti, quindi nel tuo caso ci potrebbero essere più o meno secrezioni rispetto alle altre donne. In alcuni casi, per esempio a seconda della fase del ciclo mestruale che stai attraversando, potresti anche produrre quantità di secrezioni diverse. Ad esempio, prima del ciclo le secrezioni potrebbero essere superiori alla norma e potrebbero avere una consistenza più densa. 

Hai dubbi sulle tue perdite?

Se noti secrezioni diverse dal solito, prova la Gyno-Chat, il servizio che ti permette di condividere gratuitamente foto e video in totale sicurezza per ricevere subito il parere di un ginecologo.

 

Gyno-chat

Igiene intima in gravidanza: come affrontare un grande cambiamento 

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti per ogni donna: lo stravolgimento ormonale si fa sentire in tutto il corpo, anche nell’intimo. Le parti intime durante la gravidanza sono infatti molto vulnerabili, poiché gli sbalzi ormonali (in particolare l’aumento di estrogeni) possono provocare uno squilibrio della flora batterica. 

Seguire tutti i giorni delle regole per una corretta igiene è importante per mantenere il benessere intimo e prevenire irritazioni o infezioni. 

Una corretta igiene intima è la base per una gravidanza serena. Ecco alcune regole per evitare malattie e disturbi intimi: 

  • Scegli un detergente con pH fisiologico, un sapone qualsiasi sarebbe troppo aggressivo e potrebbe essere causa di alterazioni del pH naturale;
  • Le perdite bianche sono del tutto naturali, e in gravidanza possono aumentare, ma fai attenzione solo se hanno cattivo odore: potrebbero essere sintomi di infezioni che non vanno mai trascurate, ma trattate con la terapia più opportuna;
  • Una pulizia troppo frequente, anche con detergenti intimi, rischia di compromettere la normale fisiologia della mucosa genitale.

In questo momento così delicato è necessario porre attenzione anche alla biancheria intima: meglio di cotone traspirante e non troppo aderente; è preferibile evitare gli assorbenti e i salvaslip ma, in caso, utilizza solo quelli anallergici. Ti consigliamo anche di scegliere indumenti comodi, che lascino libertà di movimento.

Igiene intima per le bambine: cominciamo subito a pensare alla salute intima 

A seconda delle fasi della vita di una donna, la mucosa vaginale ha un pH diverso. I valori cambiano nel corso della vita, determinando un pH neutro nelle bimbe, tendenzialmente acido in età fertile e lievemente alcalino in menopausa. Per questo bisogna utilizzare sempre prodotti specifici, adatti alla nostra condizione a partire dalla più tenera età. 

Non è mai troppo presto per trasmettere alle bambine le regole per una corretta igiene intima. Anzi, è bene prendere fin da subito delle corrette abitudini perché le bimbe sono particolarmente vulnerabili alle infezioni intime: sono prive di estrogeni (gli ormoni che contribuiscono alle difese naturali dell’ecosistema intimo) e il loro ambiente vaginale vede una scarsa presenza di lattobacilli (i nostri batteri buoni che svolgono un’azione protettiva contro gli agenti patogeni). Per questo è più facile che le bambine incorrano nel rischio di infezioni, prurito o bruciore, a volte anche di natura infettiva. Per prevenire complicazioni o dare sollievo in presenza di piccole irritazioni è fondamentale la scelta del detergente intimo giusto. 

Per mantenere la salute intima, restano sempre validi i consigli che dovrebbero seguire anche le donne adulte: 

  • Scegliere biancheria di cotone e abiti comodi, evitando jeans stretti;
  • Pulirsi e asciugarsi partendo sempre da davanti per scongiurare il passaggio dei germi dell’intestino nell’ambiente vaginale;
  • Cambiare la biancheria dopo aver fatto sport e il  costume dopo il bagno in mare o in piscina;
  • Evitare prodotti con sostanze profumanti troppo aggressive e usare un detergente per l’igiene intima indicato per questa fascia d’età;
  • Seguire un’alimentazione corretta.

Rapporti sessuali e igiene 

Per una protezione il più possibile efficace contro le infezioni vaginali, adotta un piccolo accorgimento: assicurati di vuotare la vescica dopo ogni rapporto sessuale. Prendere questa precauzione ti aiuterà a eliminare i batteri che potrebbero essersi introdotti nella tua uretra (il tubicino che collega la vescica alla zona appena sopra l’apertura vaginale) e a prevenire la cistite. 

Ti ricordiamo, infine, che nel caso sentissi dolore durante un rapporto sessuale è bene parlarne subito con il tuo ginecologo o, se sospetti di avere qualche tipo di infezione vaginale, è meglio mettere subito al corrente anche il tuo partner in modo da evitare ogni rischio di contagio.

 

Candidosi o Vaginosi? 

Se nonostante la corretta igiene intima e l’utilizzo di detergenti specifici, dovessi avvertire disturbi costanti come: 

  • Prurito
  • Irritazione, infiammazione o bruciori
  • Cattivo odore che ricorda quello di pesce
  • Perdite biancastre e molto dense
  • Dolori durante i rapporti sessuali 

Potresti avere un’infezione vaginale in corso, ma grazie a pratici test di autodiagnosi presenti in commercio puoi individuare subito il tipo di infezione che ti ha colpita e cominciare il trattamento necessario. 

Ricorda comunque di consultare il tuo ginecologo di fiducia per qualsiasi dubbio. 

Autorizzazione Ministeriale del 26/07/2021

Domande e Risposte sull'igiene intima

    Q. Come si esegue una corretta igiene intima?

    Per eseguire una corretta igiene intima si consiglia di utilizzare prodotti specifici, diluendoli sempre con acqua in modo da evitare il contatto diretto con la mucosa. Al termine della detersione, occorre sciacquarsi abbondantemente con acqua.

    Q. Perché si raccomanda di detergere in modo mirato e con prodotti specifici le zone intime?

    La mucosa vaginale non rimane sempre uguale a se stessa, ma assume caratteristiche diverse nelle diverse fasi della vita, modificandosi non solo da un punto di vista delle caratteristiche ma anche delle sue esigenze di cura ed igiene. Per una detersione intima equilibrata e sicura, è importante utilizzare prodotti che rispettino la naturale acidità e nel contempo mantengano un'adeguata idratazione delle parti intime, senza alterare la microflora vaginale e che aiutino a mantenere il pH fisiologico senza irritare.

    Q. Quanto spesso è consigliabile effettuare l’igiene intima?

    La pulizia va effettuata una volta al giorno con un detergente adatto e specifico, particolarmente delicato, in modo da rispettare il manto protettivo della pelle e la sua acidità.

    Q Quali raccomandazioni è consigliabile seguire per migliorare la propria igiene intima?

    È importante abituarsi a detergere la zona vulvare, con movimenti della mano dalla vagina all'ano e mai il contrario, per evitare il contatto degli organi genitali con le feci e l’urina portatori di batteri. Non esagerare con detergenti per l'igiene intima e non usare mai le salviettine generiche o i comuni saponi, che sono particolarmente aggressivi per le mucose e possono alterare l'equilibrio dell'ambiente della vagina, limitando la naturale azione difensiva contro i batteri. Meglio scegliere un detergente naturale, il più delicato possibile, senza additivi chimici.

    Q. L’igiene intima va modificata in caso di ciclo mestruale?

    Durante il ciclo è una buona abitudine rinfrescarsi o se possibile detergersi a ogni cambio di assorbente con abbondante acqua corrente tiepida e detergente diluito. Questo perché le perdite ematiche causano una variazione del pH della mucosa vaginale, indebolendone le difese.

    Q. Meglio cambiare le abitudini riguardo all’igiene intima in caso di irritazioni e fastidi?

    Se si presentano irritazioni intime accompagnate da bruciore è preferibile utilizzare un detergente intimo arricchito in sostanze lenitive in grado di fornire una piacevole sensazione di freschezza e dare sollievo dalle irritazioni.

    Q. Che tipologia di detergente intimo è preferibile utilizzare per le bambine?

    Nella bambina la mucosa si presenza molto sottile, con una scarsa presenza di glicogeno e di conseguenza anche di acido lattico. Per evitare piccoli problemi intimi, l’igiene intima nelle bambine più piccole e in età prepuberale deve privilegiare l’uso di un detergente specifico, delicato e bilanciato a pH leggermente acido, in grado di favorire il benessere delle mucose e contenente sostanze ad azione emolliente e calmante che non risulti aggressivo per le delicate mucose delle più piccole.

    Hai una domanda sulla tua salute intima?

    Se hai ancora dei dubbi, fai una domanda gratuita al nostro team di esperti o registrati al servizio di teleconsulto per scegliere il medico più adatto alle tue esigenze e ottieni una risposta in meno di 24 ore!

     

    Chiedi all'esperto

    Scopri di più

    ragazza bionda con maglione rosa sorride all'aperto

    Candidosi

    La comune infezione da lieviti della vagina, detta candidosi, è un tipo di vaginite: ovvero un’infiammazione della vagina. Quando questa infiammazione interessa anche l’area della vulva, l’infezione prende il nome di vulvovaginite

    Scopri di più
    ragazza con sciarpa e cappello ride all'aperto

    La Cistite

    Il termine medico cistite indica l’infiammazione della vescica. La sensazione di dover urinare più spesso e l’accusare disagio o anche dolore durante la minzione sono due dei principali sintomi che indicano che potresti avere la cistite.

    Scopri di più
    due ragazze corrono all'aperto

    Vaginite

    Si chiama genericamente vaginite una infiammazione acuta o cronica della vagina, parte dell'apparato genitale femminile, a volte estesa anche al collo dell’utero

    Scopri di più
    ragazza con giacca nera si tocca il collo e sorride

    Vaginosi batterica

    Il nome vaginosi batterica può destare preoccupazione, ma si tratta di una malattia molto comune e facile da trattare.

    Scopri di più
    ragazza sorridente mangia frutta col cucchiaino

    Perché viene la candida? Scopri tutte le cause scatenanti

    La candidosi è un tipo di vaginite causata dalla riproduzione eccessiva del fungo saprofita Candida albicans, presente normalmente nell’organismo umano.

    Scopri di più
    ragazzo e ragazza che mangiano e ridono insieme

    Candida, uomo e rapporti sessuali

    L’infezione da candida maschile può essere asintomatica o comparire attraverso sintomi simili a quelli dell’infezione femminile: arrossamento, gonfiore, prurito, bruciore, difficoltà nella minzione.

    Scopri di più

    PRODOTTI

    SERVIZI

    • Salute Intima
      • Candidosi
      • Vaginosi Batterica
      • Igiene Intima
      • Conosciti meglio
      • Cistite
      • Candida, uomo e rapporti sessuali
      • Perché viene la candida
      • Secchezza vaginale
      • Candida e alimentazione
      • Ciclo mestruale
    • Cura dei piedi e della pelle
      • Tigna
      • Pityriasis Versicolor
      • Piede d’atleta
      • Micosi delle Unghie
      • Calli
      • Pelle secca o piede d'atleta
      • Funghi della pelle, come riconoscerli
      • Verruche
    • Scopri i prodotti Canesten
      • Prodotti per la salute intima
      • Prodotti per la cura della pelle
      • Valuta la tua salute intima
      • Spot TV
      • Bayer Group
      • Contatti
      • Regolamento operazione a premi “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 2”
      • Regolamento operazione a premi “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 6”

    Copyright © Bayer. All rights Reserved

    ALWAYS READ THE LABEL!

    • Autorizzazione Ministeriale del 21/07/2021
    • Sitemap
    • Bayer Italia
    • Bayer Global
    • Dichiarazione sulla privacy
    • Condizioni generali di utilizzo
    • Note dell’editore