Salta al contenuto principale
Canesten Logo
Gyno-Canestest-Autotest-Vaginale Logo
Gyno-Canesten-Monodose Logo
Gyno-Canesten Logo
Gyno-Canesten-Inthima-cosmetic-lenitiva Logo
Gyno-Canesflor Logo
Gyno-Canesbalance Logo
Home
  • Salute Intima
    intimate-health
    • Salute Intima
      • Candidosi
      • Vaginosi Batterica
      • Igiene Intima
      • Scopri i servizi per te
    • Conosciti Meglio
      • Cistite
      • Candida, uomo e rapporti sessuali
      • Perché viene la candida
      • Secchezza vaginale
      • Candida e alimentazione
      • Ciclo mestruale
    • Prodotti
      • Spot Tv
  • Cura Dei Piedi E Della Pelle
    Feel good in your skin
    • Cura Dei Piedi E Della Pelle
      • Tigna
      • Pityriasis Versicolor
      • Piede D'atleta
      • Micosi Delle Unghie
    • Conosciti Meglio
      • Funghi della pelle, come riconoscerli
      • Calli
      • Pelle secca o piede d'atleta
      • Verruche
    • Prodotti
  • Scopri I Prodotti Canesten
  • Contatti

Cerca

Bayer Cross Logo
  1. Home
  2. Cura e Protezione dei Piedi e della Pelle
  3. Tigna

Tigna

In questo articolo:

  • Cos'è la Tigna?
  • Sintomi della Tigna
  • Trattamento della Tigna
  • Prevenzione della Tigna
  • Quando è bene rivolgersi a un medico?
  • Domande e Risposte sulla Tigna

Cos'è la Tigna?

La tigna, o tinea, della cute (il cui nome medico è tinea corporis) è un’infezione micotica dello strato superficiale della cute, provocata da un gruppo di funghi detti dermatofiti, che si alimentano della cheratina di cui quello strato è composto e si riproducono attraverso spore.

Tigna è un altro nome per indicare un fungo della cute, che in inglese è chiamato ringworm, letteralmente “verme ad anello”, anche se non ha niente a che vedere con i vermi. Il nome inglese deriva in parte dall’eruzione cutanea di colore rossastro che può provocare.

Questa infezione provoca la comparsa di eruzioni cutanee di forma simile a un anello dal bordo rialzato, su varie parti del corpo, e in particolare su busto, braccia e gambe. 

Talvolta il fungo compare in più punti contemporaneamente, perché può diffondersi nell’organismo. Ad esempio, può estendersi anche a cuoio capelluto (tinea capitis), viso, piedi (tinea pedis) (dove causa il cosiddetto “piede d’atleta”) e unghie (tinea unguium). Queste lesioni cutanee sono causate dai dermatofiti. La tigna è, infatti, chiamata anche dermatofitosi.

Le eruzioni cutanee che appaiono per effetto dell'infezione si distinguono in base al colore: sono caratteristicamente circolari e rosee, o rossastre, mentre, in alcuni casi, hanno l’aspetto di chiazze argentee disposte disordinatamente sulla superficie della cute. Possono essere desquamate e dare una lieve sensazione di prurito, e in genere gli anelli si allargano verso l’esterno man mano che si sviluppano mentre il centro tende alla risoluzione e torna a un colore normale. 

La tigna è contagiosa e può diffondersi facilmente tramite oggetti contaminati (come asciugamani o indumenti), con il contatto con altre persone o animali domestici o da fattoria che hanno contratto l'infezione. A volte si può contrarre la tigna attraverso il contatto prolungato con terreno contaminato. L’infezione, che si manifesta sia negli uomini che nelle donne, senza alcuna distinzione di età, può anche estendersi da, e verso altre parti del corpo: come il cuoio capelluto, il viso, le zone di barba e baffi, i piedi (dove causa il cosiddetto "piede d'atleta") oppure le unghie.

Clicca qui per saperne di più sulle precauzioni che puoi prendere per evitare che questa condizione si diffonda. 

Lo sapevi che… 

…la Tigna viene anche denominata Tinea o Epidermofizia è un’infezione micotica che produce un particolare arrossamento dall’aspetto circolare che si propaga abbastanza facilmente.

Sintomi della Tigna 

Il nome "tinea" o "tigna" può destare preoccupazione, ma in realtà si tratta di una semplice infezione micotica, abbastanza comune tra bambini, allevatori, veterinari e in genere tra quanti praticano sport di contatto (come calcio o rugby). Questa condizione si manifesta con eruzioni cutanee o rigonfiamenti rossastri e squamosi che formano un anello o una serie di anelli sulla cute, solitamente su busto, braccia e gambe. La tinea compare di norma sulle parti prive di peli della cute e i sintomi possono variare in base all’area colpita.

La maggior parte delle persone accusa sintomi come: 

  • Chiazze tonde (a forma di anello) sulla cute con un margine rossastro in rilievo e un centro più chiaro; le chiazze possono essere anche molte.

  • Cute squamosa e che prude

  • Cute molto arrossata e che produce molte squame sul margine dell’eruzione (lesione) (infiammazione)

  • Cute rilevata e con vesciche (questo è indice di un’infezione da tigna più grave)

  • Presenza di più eruzioni cutanee ad anello (questo è un sintomo di infezione grave) 

  • Presenza di piaghe infiammate e purulente (questo è un sintomo di infezione grave)

  • Sensazione di bruciore sulla cute

Dal momento che la tigna è facilmente riconoscibile dal medico / dermatologo, per i cerchi arrossati che provoca, la diagnosi è piuttosto immediata. Le chiazze sono spesso caratterizzate dalla presenza di squame e possono provocare prurito. I tipici anelli solitamente si estendono verso l'esterno, mentre il centro può guarire e tornare di un colore normale. Una variante rara si manifesta con desquamazione delle macchie a forma circolare associate a pustole che non presentano una zona centrale più chiara. Non va confusa con la psoriasi, che si manifesta anch’essa con papule e placche eritematose e ricoperte da squame di color argento.

 

ragazzo e ragazza che passeggiano all'aperto

 

Forse non sai che… 

…questa infezione micotica può essere veicolata anche dagli animali infetti che entrano in contatto con gli esseri umani.

Trattamento della Tigna 

Dal momento che la tinea della cute è un’infezione da funghi, quando questa condizione si manifesta sul tuo corpo, le creme antimicotiche sono il trattamento raccomandato. Queste creme attaccano i funghi che causano l’infezione, permettendo alla tua pelle di guarire. Gli antimicotici si applicano facilmente e sono abbastanza potenti da penetrare nella pelle per alleviare i sintomi, senza però essere inutilmente aggressivi. 

Tutti i trattamenti per la tigna agiscono sull’infezione micotica soggiacente, ma prodotti diversi contengono principi attivi diversi che sono adatti a te in base alla gravità dei tuoi sintomi. Se la tua tigna è di entità da lieve a moderata puoi usare un prodotto che contenga i principi attivi antimicotici bifonazolo o clotrimazolo. Se il cattivo odore è uno dei sintomi della tigna, ciò è indice di infezione batterica supplementare che potrà essere comunque trattata con i principi attivi bifonazolo e clotrimazolo. 

In quali casi dovresti andare dal medico? 

Se le lesioni da tigna coprono un’ampia superficie cutanea e non noti nessun miglioramento nel giro di 2 settimane, dovresti consultare il medico, che sarà in grado di prescriverti il trattamento più adatto a te. 

Se sei incinta o in età avanzata, i farmaci antimicotici potrebbero non essere adatti a te e dovresti andare dal medico per ricevere il suo parere e così capire qual è il modo migliore per trattare la tigna. 

Fai attenzione! 

I funghi patogeni che causano la tigna possono entrare nell’organismo attraverso un graffio, un taglio o una lesione della pelle.

Prevenzione della Tigna 

Nonostante la tigna sia difficile da prevenire perché il fungo che la provoca è comune e contagioso, ci sono molti accorgimenti che puoi seguire per ridurre il rischio di venire contagiato o per prevenire un’ulteriore diffusione dell’infezione da tigna se sei già colpito da questa condizione.

Consigli importanti: 

  • Attieniti a misure igieniche adeguate, come lavarsi le mani regolarmente per evitare la diffusione del contagio e manteni puliti gli spazi comuni (come in scuole, asili, palestre, spogliatoi).
  • Evita di toccare le aree infette del tuo corpo.
  • Evita umidità e calore: cerca di rimanere fresco e asciutto e di evitare un’eccessiva sudorazione.
  • Scegli indumenti comodi, non troppo stretti ed evita, per quanto possibile, quelli in tessuto sintetico.
  • Indossa sempre un paio di ciabatte, quando ti trovi in ambienti umidi o in luoghi molto frequentati - come docce , saune o palestre - mentre, quando esci di casa, indossa calze pulite e scarpe traspiranti.
  • Fai attenzione ,quando asciughi i piedi, a non dimenticare gli spazi tra le dita.
  • Fai controllare i tuoi animali domestici (soprattutto roditori, cani e gatti) dal veterinario per vedere se hanno la tigna, e in generale stai lontano dagli animali infetti: negli animali, la condizione si presenta come una chiazza di pelo mancante.
  • Evita l’uso di indumenti, asciugamani o spazzole per capelli di altre persone, e non lasciare che gli altri usino i tuoi oggetti personali se tu o qualcuno vicino a te è affetto da un’infezione da tigna.
  • Mantenere il più pulite possibile le aree comuni come scuole, asili, palestre e spogliatoi. I funghi che causano la tigna possono infatti sopravvivere sulle superfici, in particolare in aree umide come spogliatoi e docce pubbliche.
  • Se tu o qualcuno vicino a te ha un’infezione da tigna, informalo del rischio senza tralasciare di spiegargli (o spiegarle) che cos’è la tigna, a cosa è bene prestare attenzione in caso di contagio e come evitarla.

Forse non sai che… 

… condividere asciugamani, lenzuola o capi di abbigliamento con una persona contagiata dalla tinea può aumentare il rischio di contrarre il fungo.

Quando è bene rivolgersi a un medico?

Se l’infezione micotica causata da tigna è estesa a un’ampia zona della cute e non si notano miglioramenti nel giro di due settimane dall’inizio di una terapia con crema antimicotica, si consiglia di consultare il medico.

Domande e Risposte sulla Tigna

    Q La tigna è contagiosa?

    Sì, la tigna è altamente infettiva e può essere trasmessa dagli animali domestici e da fattoria all’uomo, oltre che da uomo a uomo. Per avere consigli su come ridurre il rischio di tigna e impedirne la diffusione, puoi visitare la pagina dedicata alla prevenzione.

    Q Come si cura la tigna?

    La tigna è un’infezione da funghi, e serve un trattamento antimicotico, in genere sotto forma di crema. Queste creme combattono a fondo i funghi patogeni, consentendo alla cute di guarire.

    Q La tigna colpisce anche i capelli?

    Sì, anche. La tigna è un’infezione micotica cutanea che colpisce la cute e gli annessi cutanei. Questa infezione micotica sviluppa un’irritazione di forma tonda con perdita dei capelli e dei peli presenti nell’area interessata.

    Q Esistono forme di tigna altrettanto diffuse?

    Sì, una forma di tigna piuttosto comune è l'onicomicosi, il cui termine medico è tinea unguium. Anche questa, infatti, è un'infezione superficiale causata da un fungo, che colpisce la cheratina di cui sono composte le unghie (soprattutto quelle dei piedi), rendendole bianche o giallastre e molto fragili.

    Q Gli animali possono prendere la tigna?

    Sì. Se il tuo animale domestico a delle zone in cui manca il pelo, potrebbe trattarsi di tigna. Controlla la tua famiglia e gli altri animali per individuare eventuali segni di infezione e porta il tuo animale dal veterinario il prima possibile. Se ti imbatti in un animale che credi sia infetto devi stargli lontano per evitare di prendere l’infezione anche tu.

    Q In che modo posso prevenire la tigna in futuro?

    La tigna è molto contagiosa, tuttavia, puoi prendere provvedimenti per evitare che si diffonda e si ripresenti. Ad esempio, se qualcuno ha la tigna, assicurati che i suoi indumenti, asciugamani e lenzuola siano lavati separatamente. Per avere altri consigli sulla prevenzione, puoi cliccare qui.

    Fonti

    https://www.prontosoccorsoveterinarioroma.it/blog/la-dermatofitosi-meglio-conosciuta-come-tigna/

    https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/disturbi-dermatologici/infezioni-micotiche-cutanee/tinea-corporis-tigna-del-corpo

    Scopri i prodotti Canesten

    confezione grigia rossa e azzurra canesten unidie orizzontale

    Canesten

    Unidie

    SCOPRI DI PIÙ
    confezione Canesten crema

    Canesten

    Crema

    SCOPRI DI PIÙ
    confezione canesten polvere 30 mg verticale

    Canesten

    Polvere

    SCOPRI DI PIÙ
    confezione spray cutaneo  verticale

    Canesten

    Spray

    SCOPRI DI PIÙ

    Scopri di più

    gruppo di amici e amiche corre all'aperto

    Tigna

    La tinea della cute (il cui nome medico è tinea corporis) è un’infezione micotica dello strato superficiale della cute, provocata da un gruppo di funghi detti dermatofiti.

    Scopri di più
    piedi di persone che corrono all'aperto

    Piede d'atleta

    Il piede d’atleta (il cui nome medico è tinea pedis) è il termine d’uso comune per l’infezione dei piedi o delle dita dei piedi provocata da un gruppo di funghi detti dermatofiti.

    Scopri di più
    piedi camminano su SlackLine

    Verruche

    Le verruche sono infezioni della pelle causate da virus della famiglia del papilloma virus umano (HPV).

    Scopri di più
    piedi camminano su SlackLine

    Micosi delle Unghie

    Onicomicosi è il termine medico di uso comune con cui si indica un’infezione dell’unghia causata principalmente da una classe di funghi detti dermatofiti.

    Scopri di più
    ragazza con sciarpa e cappello ride all'aperto

    Funghi della pelle, come riconoscerli: tutti i sintomi

    I funghi della pelle sono di differenti tipologie e ogni fungo può colpire una parte specifica del corpo.

    Scopri di più
    piedi di ragazza sul bordo di una vasca da bagno

    Igiene e Infezioni Fungine

    Le infezioni micotiche cutanee sono fra le prime dieci infezioni più diffuse a livello mondiale.

    Scopri di più

    PRODOTTI

    SERVIZI

    • Salute Intima
      • Candidosi
      • Vaginosi Batterica
      • Igiene Intima
      • Conosciti meglio
      • Cistite
      • Candida, uomo e rapporti sessuali
      • Perché viene la candida
      • Secchezza vaginale
      • Candida e alimentazione
      • Ciclo mestruale
    • Cura dei piedi e della pelle
      • Tigna
      • Pityriasis Versicolor
      • Piede d’atleta
      • Micosi delle Unghie
      • Calli
      • Pelle secca o piede d'atleta
      • Funghi della pelle, come riconoscerli
      • Verruche
    • Scopri i prodotti Canesten
      • Prodotti per la salute intima
      • Prodotti per la cura della pelle
      • Valuta la tua salute intima
      • Spot TV
      • Bayer Group
      • Contatti
      • Regolamento operazione a premi “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 2”
      • Regolamento operazione a premi “Acquista Bayer online e ricevi fantastici gadget! 6”

    Copyright © Bayer. All rights Reserved

    ALWAYS READ THE LABEL!

    • Autorizzazione Ministeriale del 21/07/2021
    • Sitemap
    • Bayer Italia
    • Bayer Global
    • Dichiarazione sulla privacy
    • Condizioni generali di utilizzo
    • Note dell’editore